borgàta 
bor|gà|ta
pronuncia: /borˈgata/
sostantivo femminile
1 quartiere periferico ai margini di una grande città, specialmente a Roma, della quale fa amministrativamente parte, sviluppatosi come soluzione provvisoria e divenuto insediamento stabile col tempo, che presenta spesso gravi problemi di carattere sociale vivevo in una borgata tutta calce / e polverone [Pasolini]
2 centro abitato di piccole dimensioni, piccolo agglomerato di case rurali, per lo più lungo o presso una strada maestra, cui fa capo di solito l'attività economica di una zona rurale circoscritta
3 nel Trentino–Alto Adige: denominazione che può essere attribuita a comuni trentini con oltre 2000 abitanti, capoluoghi insigni per fatti storici o per importanza economico–sociale in ambito locale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
bor|gà|ta
pronuncia: /borˈgata/
sostantivo femminile
1 quartiere periferico ai margini di una grande città, specialmente a Roma, della quale fa amministrativamente parte, sviluppatosi come soluzione provvisoria e divenuto insediamento stabile col tempo, che presenta spesso gravi problemi di carattere sociale vivevo in una borgata tutta calce / e polverone [Pasolini]
2 centro abitato di piccole dimensioni, piccolo agglomerato di case rurali, per lo più lungo o presso una strada maestra, cui fa capo di solito l'attività economica di una zona rurale circoscritta
3 nel Trentino–Alto Adige: denominazione che può essere attribuita a comuni trentini con oltre 2000 abitanti, capoluoghi insigni per fatti storici o per importanza economico–sociale in ambito locale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | borgata | borgate | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | borgata | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | borgate | 
permalink
continua sotto
borgarellese (agg.)
borgarellese (s. masch. e femm.)
borgarese (agg.)
borgarese (s. masch. e femm.)
Borgaro (nome pr. masch.)
borgata (s. femm.)
borgataro (s. masch.)
borgese 1 (agg. e s. masch.  e femm.)
borgese 2 (agg.)
borgese 2 (s. masch. e femm.)
borgesiano (agg.)
borghesano (agg.)
borghese, borghese 1 (agg.)
borghese, borghese 1 (agg. e s. masch.  e femm.)
borghese, borghese 1 (s. masch. e femm.)
borghese, borghese 2 (agg.)
borghese, borghese 2 (s. masch. e femm.)
borghesemente, borghesemente (avv.)
borghesia, borghesia (s. femm.)
borghesismo, borghesismo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android