càtto 1 
càt|to 1
pronuncia: /ˈkatto/
sostantivo maschile
botanica altro nome comune della pianta altrimenti nota come catecù
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
càtto 2
càt|to 2
pronuncia: /ˈkatto/
aggettivo e sostantivo maschile
storia che, chi apparteneva ai Catti, un antico popolo germanico stanziato fra il Reno e la selva Ercinia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
càtto 3
càt|to 3
pronuncia: /ˈkatto/
participio passato e aggettivo
participio passato arcaico di càpere2 nei significati del verbo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
càtto 4
càt|to 4
pronuncia: /ˈkatto/
sostantivo maschile
storia variante di gatto, nel significato di macchina militare
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
càtto– 5
càt|to– 5
pronuncia: /ˈkatto/
prefisso
primo elemento di parole composte, specialmente del linguaggio giornalistico, nelle quali significa cattolico cattocomunista | cattosocialista | cattoislamico
càt|to 1
pronuncia: /ˈkatto/
sostantivo maschile
botanica altro nome comune della pianta altrimenti nota come catecù
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | catto | catti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | catto | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | catti | 
| FEMMINILE | — | 
càtto 2
càt|to 2
pronuncia: /ˈkatto/
aggettivo e sostantivo maschile
storia che, chi apparteneva ai Catti, un antico popolo germanico stanziato fra il Reno e la selva Ercinia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | catto | catti | 
| FEMMINILE | catta | catte | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | catto | 
| FEMMINILE | catta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | catti | 
| FEMMINILE | catte | 
càtto 3
càt|to 3
pronuncia: /ˈkatto/
participio passato e aggettivo
participio passato arcaico di càpere2 nei significati del verbo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | catto | catti | 
| FEMMINILE | catta | catte | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | catto | 
| FEMMINILE | catta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | catti | 
| FEMMINILE | catte | 
càtto 4
càt|to 4
pronuncia: /ˈkatto/
sostantivo maschile
storia variante di gatto, nel significato di macchina militare
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | catto | catti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | catto | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | catti | 
| FEMMINILE | — | 
càtto– 5
càt|to– 5
pronuncia: /ˈkatto/
prefisso
primo elemento di parole composte, specialmente del linguaggio giornalistico, nelle quali significa cattolico cattocomunista | cattosocialista | cattoislamico
permalink
cattività (s. femm.)
cattivo (agg. e s. masc.)
cattleia, Cattleia (s. femm.)
cattleya (s. femm.)
Cattleya (s. femm.)
catto 1 (s. masch.)
catto 2 (agg. e s. masc.)
catto 3 (part. pass.)
catto 4 (s. masch.)
catto– 5 (pref.)
cattocomunismo (s. masch.)
cattocomunista (s. masch. e femm.)
cattofilo (agg.)
cattognanese (agg.)
cattognanese (s. masch. e femm.)
cattolicamente (avv.)
cattolicense (agg.)
cattolicense (s. masch. e femm.)
cattolicesimo (s. masch.)
cattolichino (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android