cesùra 
ce|sù|ra
pronuncia: /ʧeˈzura/
sostantivo femminile
1 poesia nella poesia quantitativa, piccola pausa a metà di un piede del verso
2 musica in una melodia, sospensione non scritta, ma suggerita dalla natura della melodia stessa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ce|sù|ra
pronuncia: /ʧeˈzura/
sostantivo femminile
1 poesia nella poesia quantitativa, piccola pausa a metà di un piede del verso
2 musica in una melodia, sospensione non scritta, ma suggerita dalla natura della melodia stessa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | cesura | cesure | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cesura | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cesure | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
cesura eftemimera = metrica nella metrica greca e latina, si dice della cesura che nell'esametro cade dopo la settima quantità lunga, cioè a metà del quarto piede; si dice anche, alla latina, (cesura) semisettenaria || cesura pentemimera = metrica nella metrica classica, cesura che, nell'esametro, cade dopo due piedi e mezzo; è detta anche semiquinaria || cesura pentemimera = metrica nella metrica classica: cesura dell'esametro che divide in due il terzo piede dell'esametro, cadendo così dopo il quinto mezzo piede; è detta anche semiquinaria || cesura eftemimera = metrica cesura dell'esametro che divide in due il quarto piede dell'esametro, cadendo così dopo il settimo mezzo piede || cesura tritemimera = metrica nella metrica greca e latina: cesura che divide in due il secondo piede dell'esametro, cadendo così dopo il terzo mezzo piede, usata di solito come cesura secondaria in versi esametri dove la cesura principale sia semisettenaria || cesura tritemimera = metrica cesura che nell'esametro cade dopo la metà del secondo piede; detta anche, alla latina, semiternaria || cesura semiquinaria = metrica cesura che cade dopo la metà del terzo piede di un verso latino || cesura semisettenaria = metrica cesura che cade dopo la metà del quarto piede di un verso latino || cesura semiternaria = metrica cesura che cade dopo la metà del secondo piede di un verso latino || dieresi o (impropriamente) cesura bucolica = metrica nella metrica classica: la pausa dell'esametro alla fine del quarto dattilo, dove la fine di parola coincide spesso con una interpunzione
Cestracione (s. masch.)
cestracionte (s. masch.)
Cestracionti (s. masch. pl.)
cestro (s. masch.)
cestuto (agg.)
cesura (s. femm.)
cesurale (agg.)
cesurato (agg.)
cetaceo (s. masch.)
Cetacei (s. masch. pl.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        