clavìgero 1 
cla|vì|ge|ro 1
pronuncia: /klaˈviʤero/
aggettivo e sostantivo maschile
letterario che, chi porta, detiene delle chiavi; nella mitologia classica è attributo del dio Giano e negli autori cristiani, di san Pietro
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
clavìgero 2
cla|vì|ge|ro 2
pronuncia: /klaˈviʤero/
aggettivo e sostantivo maschile
letterario che, chi è armato di clava Ercole clavigero | a guisa di tanti Ercoli clavigeri [Marino]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
clavìgero 3
cla|vì|ge|ro 3
pronuncia: /klaˈviʤero/
sostantivo maschile
entomologia ogni coleottero del genere Clavigero
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Clavìgero 3
Cla|vì|ge|ro 3
pronuncia: /klaˈviʤero/
sostantivo maschile
entomologia (con iniziale maiuscola) genere di coleotteri della sottofamiglia dei Clavigerini
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
cla|vì|ge|ro 1
pronuncia: /klaˈviʤero/
aggettivo e sostantivo maschile
letterario che, chi porta, detiene delle chiavi; nella mitologia classica è attributo del dio Giano e negli autori cristiani, di san Pietro
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | clavigero | clavigeri | 
| FEMMINILE | clavigera | clavigere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | clavigero | 
| FEMMINILE | clavigera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | clavigeri | 
| FEMMINILE | clavigere | 
clavìgero 2
cla|vì|ge|ro 2
pronuncia: /klaˈviʤero/
aggettivo e sostantivo maschile
letterario che, chi è armato di clava Ercole clavigero | a guisa di tanti Ercoli clavigeri [Marino]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | clavigero | clavigeri | 
| FEMMINILE | clavigera | clavigere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | clavigero | 
| FEMMINILE | clavigera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | clavigeri | 
| FEMMINILE | clavigere | 
clavìgero 3
cla|vì|ge|ro 3
pronuncia: /klaˈviʤero/
sostantivo maschile
entomologia ogni coleottero del genere Clavigero
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | clavigero | clavigeri | 
| FEMMINILE | clavigera | clavigere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | clavigero | 
| FEMMINILE | clavigera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | clavigeri | 
| FEMMINILE | clavigere | 
Clavìgero 3
Cla|vì|ge|ro 3
pronuncia: /klaˈviʤero/
sostantivo maschile
entomologia (con iniziale maiuscola) genere di coleotteri della sottofamiglia dei Clavigerini
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | clavigero | clavigeri | 
| FEMMINILE | clavigera | clavigere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | clavigero | 
| FEMMINILE | clavigera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | clavigeri | 
| FEMMINILE | clavigere | 
permalink
clavierese (s. masch. e femm.)
claviforme (agg.)
claviformina (s. femm.)
clavigerino (s. masch.)
Clavigerini (s. masch. pl.)
clavigero 1 (agg. e s. masc.)
clavigero 2 (agg. e s. masc.)
clavigero 3 (s. masch.)
Clavigero 3 (s. masch.)
claviolina (s. femm.)
clavioline (s. masch. e femm.)
clavisignato (s. masch.)
clavo (s. masch.)
claxon (s. masch.)
claxonare (v. intr.)
clay (s. masch.)
claytonia 1 (s. femm.)
claytonia 2 (s. femm.)
Claytonia 2 (s. femm.)
clear (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android