cortése 1
cor|té|se 1
pronuncia: /korˈteze/
aggettivo
1 che rivela affabilità, garbo, gentilezza e soprattutto buona educazione un cortese invito § persona cortese § è sempre cortese con tutti § modi cortesi § sei stato poco cortese verso di lui § parole cortesi § gesti cortesi § ringraziamo il nostro cortese ospite § è persona assai cortese § una cortese accoglienza § si è dimostrato poco cortese verso di noi
2 letterario detto di persona o di comportamento: che presenta le qualità e i caratteri della cortesia in quanto aspetto della concezione cavalleresca medievale e che sono richieste per essere il perfetto uomo di corte, quali nobiltà, lealtà, gentilezza d'animo, generosità, liberalità, coraggio valore, ingegno, eleganza donna cortese § amor cortese § poesia cortese § polemica ad armi cortesi § armi cortesi § la civiltà cortese del medioevo § o anima cortese mantovana, / di cui la fama ancor nel mondo dura [Dante] § non meno era di cortesi costumi che di bellezze ornata [Boccaccio] § cortesi donne ebbe l'antiqua etade, / che le virtù, non le ricchezze, amaro [Ariosto]
3 letteratura detto di manifestazioni letterarie fiorite nelle corti feudali dei secoli XII e XIII, specialmente in Provenza e poi in Italia, in cui l'amore del poeta alla sua donna, paragonabile all'omaggio che il cortigiano rivolge alla sua signora, promuove ed esalta la virtù di chi ama
4 per estensione detto di ogni opera o motivo letterario del passato, anche posteriore, contraddistinto da particolari caratteri di raffinatezza più o meno convenzionale, quale conviene a una corte e a un pubblico di cortigiani
5 letterario generoso, prodigo, liberale; che dona o concede ampiamente (specialmente in senso figurato) essere cortese d'aiuto § esser cortese di consigli § donna cortese § ti priego… /… / che tu mi sie di tuoi prieghi cortese [Dante]
6 vestimento cortese nella sua scollatura [Boccaccio]
7 l'urna del vecchio / cui già di calma era cortese e d'ombre [Foscolo]
8 Natura … un giorno oh quanto / verso me più cortese! Leopardi
9 arcaico virtuoso
10 si usa in formule di chiusura nella corrispondenza commerciale si prega di rispondere con cortese sollecitudine
cor|té|se 1
pronuncia: /korˈteze/
aggettivo
1 che rivela affabilità, garbo, gentilezza e soprattutto buona educazione un cortese invito § persona cortese § è sempre cortese con tutti § modi cortesi § sei stato poco cortese verso di lui § parole cortesi § gesti cortesi § ringraziamo il nostro cortese ospite § è persona assai cortese § una cortese accoglienza § si è dimostrato poco cortese verso di noi
2 letterario detto di persona o di comportamento: che presenta le qualità e i caratteri della cortesia in quanto aspetto della concezione cavalleresca medievale e che sono richieste per essere il perfetto uomo di corte, quali nobiltà, lealtà, gentilezza d'animo, generosità, liberalità, coraggio valore, ingegno, eleganza donna cortese § amor cortese § poesia cortese § polemica ad armi cortesi § armi cortesi § la civiltà cortese del medioevo § o anima cortese mantovana, / di cui la fama ancor nel mondo dura [Dante] § non meno era di cortesi costumi che di bellezze ornata [Boccaccio] § cortesi donne ebbe l'antiqua etade, / che le virtù, non le ricchezze, amaro [Ariosto]
3 letteratura detto di manifestazioni letterarie fiorite nelle corti feudali dei secoli XII e XIII, specialmente in Provenza e poi in Italia, in cui l'amore del poeta alla sua donna, paragonabile all'omaggio che il cortigiano rivolge alla sua signora, promuove ed esalta la virtù di chi ama
4 per estensione detto di ogni opera o motivo letterario del passato, anche posteriore, contraddistinto da particolari caratteri di raffinatezza più o meno convenzionale, quale conviene a una corte e a un pubblico di cortigiani
5 letterario generoso, prodigo, liberale; che dona o concede ampiamente (specialmente in senso figurato) essere cortese d'aiuto § esser cortese di consigli § donna cortese § ti priego… /… / che tu mi sie di tuoi prieghi cortese [Dante]
6 vestimento cortese nella sua scollatura [Boccaccio]
7 l'urna del vecchio / cui già di calma era cortese e d'ombre [Foscolo]
8 Natura … un giorno oh quanto / verso me più cortese! Leopardi
9 arcaico virtuoso
10 si usa in formule di chiusura nella corrispondenza commerciale si prega di rispondere con cortese sollecitudine
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | cortese | cortesi |
FEMMINILE | cortese | cortesi |
SINGOLARE | |
MASCHILE | cortese |
FEMMINILE | cortese |
PLURALE | |
MASCHILE | cortesi |
FEMMINILE | cortesi |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
armi ottuse o armi cortesi = storia armi usate un tempo nei tornei, fatte in modo da non nuocere all'avversario divenendo ottuso perduto il brando ormai di brando ha l'uso Tasso | pon' mano poscia / al pettin liscio, e coll'ottuso dente / lieve solca i capegli [Parini] || armi cortesi = letterario le armi usate nei tornei cavallereschi, che non ferivano l'avversario | figurato letterario modi, parole, scritti contrari, ma riguardosi nei confronti di qualcuno una polemica ad armi cortesi || amor cortese = letteratura amore cavalleresco concepito come una sorta di vassallaggio nei confronti della donna, celebrato nella poesia cortese || poesia cortese = letteratura la poesia trobadorica, elegante e raffinata, fiorita nelle corti feudali nei secoli XII e XIII, prima in Provenza e poi in Italia nella quale l'amore del poeta alla sua donna è paragonabile all'omaggio che il cortigiano rivolge alla sua signora | letteratura per estensione la poesia anche posteriore che s'ispira a un'analoga concezione dell'amore || veste, vestimento cortese = figurato scherzoso abito dalla scollatura generosa e che mostra larga parte di chi lo indossa || donna cortese = raro donna incline a facili amori
Proverbi
è meglio esser cortese morto, che villan vivo || meglio essere un cortese morto che un villano vivo || parola cortese e mano al cappello non costano nulla e giovano assai || piemontesi falsi cortesi || settembre cortese, fino le fratte ci fanno le spese || vuoi guardare i tuoi frutti, siine cortese a tutti
continua sotto
corteolonese (agg.)
corteolonese (s. masch. e femm.)
corteregiolo (agg.)
corteregiolo (s. masch.)
cortes (sost femm. pl.)
cortese 1 (agg.)
cortese 2 (s. masch.)
cortese 3 (agg.)
cortese 3 (s. masch.)
corteseggiare (v. intr.)
corteseggiato (part. pass.)
cortesemente (avv.)
cortesia (s. femm.)
cortesino (agg.)
cortesino (s. masch.)
cortezza (s. femm.)
corticale (agg.)
corticato (agg.)
cortice (s. masch.)
corticectomia (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android