crédito
cré|di|to
pronuncia: /ˈkredito/
sostantivo maschile
1 il credere, l'esser creduto
2 buon nome, pubblica stima
3 il diritto ad avere una somma di denaro; il prestare merci o denaro fissando un termine per la restituzione; la somma a cui si ha diritto
cré|di|to
pronuncia: /ˈkredito/
sostantivo maschile
1 il credere, l'esser creduto
2 buon nome, pubblica stima
3 il diritto ad avere una somma di denaro; il prestare merci o denaro fissando un termine per la restituzione; la somma a cui si ha diritto
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | credito | crediti |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | credito |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | crediti |
FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
accordi (di) swap o crediti prestiti swap = economia forma di cooperazione fra banche centrali di paesi diversi, costituita da riporti su divise che servono a far fronte a squilibri di breve durata della bilancia dei pagamenti || carta di credito = banca tessera nominativa, rilasciata da un istituto bancario, che consente al suo titolare di usufruire di beni o di servizi con la possibilità di pagarli in seguito mediante prelevamento diretto dal conto bancario || carta (di credito) prepagata = banca carta di credito che corrisponde a una somma versata e consente di effettuare acquisti fino all'equivalente di tale somma || carta di credito telefonica = tessera magnetica che permette di effettuare, tramite apparecchi abilitati, chiamate da addebitarsi direttamente in bolletta || istituto di credito = banca lo stesso che banca e più genericamente qualunque impresa di credito costituita in società per azioni || lettera di credito = banca lettera una banca dà a un suo cliente per permettergli il ritiro di denaro presso un'altra piazza || credito libero = banca credito revocabile || linea di credito = banca ammontare del fido bancario che la banca concede al cliente secondo modalità e tempi stabiliti || svalutare un credito = economia ridurre il valore stimato di un credito, nell'impossibilità di ottenerne il pagamento || svalutazione dei crediti = economia differenza tra il valore nominale dei crediti di un'azienda e il valore che si presume esigibile || passare a credito = contabilità accreditare || credito frazionabile = banca credito utilizzabile in più volte durante il tempo di validità della sua concessione || credito mobiliare = economia credito a medio termine, concesso con la sottoscrizione di azioni od obbligazioni, erogato dagli istituti di credito speciale alle imprese industriali generalmente nella forma di mutui || recupero crediti = commercio l'insieme delle attività volte a ottenere il pagamento dei crediti insoluti da parte dei debitori inadempienti mediante apposite iniziative legali || credito esigibile = diritto credito scaduto che si può legittimamente esigere || un credito non esigibile = economia credito di cui non si potrà ottenere il pagamento dal debitore || girare un titolo di credito, un assegno, un vaglia, una cambiale = cedere, trasferire un titolo di credito ad altra persona mediante girata || abbattimento di un credito = contabilità storno dal bilancio di un credito ritenuto inesigibile || credito agrario = banca credito concesso a imprese agricole, per l'esercizio o il miglioramento delle stesse || ammortamento di un titolo di credito = diritto procedimento giudiziario per l'annullamento dell'efficacia di un titolo di credito all'ordine o nominativo in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo stesso in modo che colui che ne era portatore legittimo sia autorizzato a ottenerne uno nuovo dal debitore || stringere il credito = banca ridurre il numero e l'entità dei prestiti erogati dalle banche ai propri clienti || annotare a credito = accreditare || apertura di credito = banca contratto con cui una banca si impegna a mettere a disposizione di un cliente una somma di denaro per un tempo determinato o indeterminato | figurato attestazione di fiducia concedere un'apertura di credito a qualcuno || apertura di credito allo scoperto = banca apertura di credito che si fonda unicamente sulla fiducia che il cliente ispira || amministrazione straordinaria delle aziende di credito = diritto procedura alla quale sono sottoposte le imprese che esercitano il credito pubblico qualora risultino gravi irregolarità amministrative, o gravi violazioni delle norme legali e statutarie || attingere al credito = economiautilizzare le linee di credito messe a disposizione || azienda di credito = diritto qualsiasi ente raccoglitore di risparmio a breve termine || avvalorare un assegno, un titolo di credito = banca compilare e firmare un assegno o un titolo di credito o apporvi il visto che ne autorizzi il pagamento || capitale di credito = economia parte del capitale di un'azienda costituita dai debiti nei confronti di terzi, oppure da finanziamenti di esterni; si contrappone a capitale di rischio
Proverbi
chi paga debito, acquista credito || crediti e bugiardi, riposan sempre tardi || debito, vuol dir credito || fa' prima il credito, e poi va a dormire || in commercio, il credito val più che tutte le astuzie
credit (s. masch.)
Credit, CREDIT (sigla)
creditante (agg. e s. masch. e femm.)
creditato (s. masch.)
creditizio (agg.)
credito (s. masch.)
creditore (s. masch.)
creditorio (agg.)
credneriacea (s. femm.)
Credneriacee (sost femm. pl.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android