diragnàre
di|ra|gnà|re
pronuncia: /diraɲˈɲare/
verbo transitivo
1 togliere dalla ragna degli uccelli, usato in lessico familiare con il significato di togliere le ragnatele
2 (senso figurato) rendere esplicito
Vedi la coniugazione completa
di|ra|gnà|re
pronuncia: /diraɲˈɲare/
verbo transitivo
1 togliere dalla ragna degli uccelli, usato in lessico familiare con il significato di togliere le ragnatele
2 (senso figurato) rendere esplicito
Indicativo presente: io diragno, tu diragni
Passato remoto: io diragnai, tu diragnasti
Participio passato: diragnato
Passato remoto: io diragnai, tu diragnasti
Participio passato: diragnato
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
diragnare i tini = enologia arcaico preparare i tini per la vendemmia
diradicare (v. trans.)
diradicato (part. pass.)
dirado (s. masch.)
diraggiare (v. trans.)
diraggiato (part. pass.)
diragnare (v. trans.)
diramare (v. trans.)
diramarsi (v. pron. intr.)
diramato (part. pass.)
diramatore 1 (agg.)
diramatore 2 (agg. e s. masc.)
diramatura (s. femm.)
diramazione (s. femm.)
diramorare (v. trans.)
dirancare (v. trans.)
dirancarsi (v. pron. intr.)
dirangolare (v. trans.)
dirangolato (part. pass.)
diraspare (v. trans.)
diraspato (part. pass.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android