enantiobiòsi
e|nan|tio|bi|ò|si
pronuncia: /enantjobiˈɔzi/
sostantivo femminile
biologia forma di commensalismo in cui due organismi condizionano reciprocamente il loro sviluppo
e|nan|tio|bi|ò|si
pronuncia: /enantjobiˈɔzi/
sostantivo femminile
biologia forma di commensalismo in cui due organismi condizionano reciprocamente il loro sviluppo
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | enantiobiosi | enantiobiosi |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | enantiobiosi |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | enantiobiosi |
permalink
enantema (s. masch.)
enantico (agg.)
enantile (s. masch.)
enantilidene (s. masch.)
enantio– (pref.)
enantiobiosi (s. femm.)
enantioblasta (s. femm.)
Enantioblaste (s. femm.)
enantioemiedria (s. femm.)
enantiomeria (s. femm.)
enantiomero (agg. e s. masc.)
enantiomero (s. masch.)
enantiomorfia (s. femm.)
enantiomorfismo (s. masch.)
enantiomorfo (agg.)
enantiopatia (s. femm.)
enantiosemia (s. femm.)
enantiosemico (agg.)
enantiotropia (s. femm.)
enantiotropo (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android