enàntico
e|nàn|ti|co
pronuncia: /eˈnantiko/
aggettivo
chimica solo nelle locuzioni «acido enantico», «aldeide enantica», «estere enantico»
e|nàn|ti|co
pronuncia: /eˈnantiko/
aggettivo
chimica solo nelle locuzioni «acido enantico», «aldeide enantica», «estere enantico»
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | enantico | enantici |
FEMMINILE | enantica | enantiche |
SINGOLARE | |
MASCHILE | enantico |
FEMMINILE | enantica |
PLURALE | |
MASCHILE | enantici |
FEMMINILE | enantiche |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
acido enantico o eptanoico = chimica acido grasso saturo, a sette atomi di carbonio, di cui esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell'olio del calamo aromatico || aldeide enantica = chimica aldeide dell'acido enantico, liquido oleoso incolore, dall'odore penetrante di frutta, usato per sintesi organiche e in profumeria || estere enantico = chimica estere etilico dell'acido enantico, liquido oleoso incolore, di odore gradevole, impiegato in profumeria e nella preparazione di sciroppi di frutta artificiali
Enante 2 (s. masch.)
enante 3 (s. masch.)
Enante 3 (s. masch.)
enante 4 (agg. e s. masc., avv. e prep.)
enantema (s. masch.)
enantico (agg.)
enantile (s. masch.)
enantilidene (s. masch.)
enantio– (pref.)
enantiobiosi (s. femm.)
enantioblasta (s. femm.)
Enantioblaste (s. femm.)
enantioemiedria (s. femm.)
enantiomeria (s. femm.)
enantiomero (agg. e s. masc.)
enantiomero (s. masch.)
enantiomorfia (s. femm.)
enantiomorfismo (s. masch.)
enantiomorfo (agg.)
enantiopatia (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android