fóro 1
fó|ro 1
pronuncia: /ˈforo/, /ˈfɔro/
sostantivo maschile
1 apertura più o meno regolare, per lo più tondeggiante e di piccole dimensioni, buco specialmente artificiale praticare un foro nel muro | praticare un foro nella parete | fare un foro | legno pieno di fori | eseguire un foro col trapano | i fori del clarinetto | i fori degli strumenti a fiato | fare un altro foro nella cintura | allargare col trapano i fori per le viti | il foro delle orecchie
2 medicina ferita provocata da un'arma bianca o da fuoco; anche da chiodi e simili il foro del proiettile | un foro alla tempia | il foro di entrata del proiettile | il foro della pallottola | il foro d'uscita del proiettile | il suicida presentava un foro alla tempia | nel tempo che 'l buon Tito … vendicò le fóra, / ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto [Dante]
3 meccanica qualsiasi cavità od orifizio a sezione regolare che si pratica in un pezzo, soprattutto per il collegamento rigido con altri elementi o organi della struttura o della macchina
4 anatomia qualsiasi orifizio, detto anche forame, dai contorni più o meno regolari delimitato da ossa o parti molli, o da ambedue i tessuti, che di norma mette in comunicazione organi di varia importanza foro vertebrale | fori della base del cranio | fori ischiatici
5 medicina lo stesso, ma meno comune, che breccia
6 raro traforo, galleria
fó|ro 1
pronuncia: /ˈforo/, /ˈfɔro/
sostantivo maschile
1 apertura più o meno regolare, per lo più tondeggiante e di piccole dimensioni, buco specialmente artificiale praticare un foro nel muro | praticare un foro nella parete | fare un foro | legno pieno di fori | eseguire un foro col trapano | i fori del clarinetto | i fori degli strumenti a fiato | fare un altro foro nella cintura | allargare col trapano i fori per le viti | il foro delle orecchie
2 medicina ferita provocata da un'arma bianca o da fuoco; anche da chiodi e simili il foro del proiettile | un foro alla tempia | il foro di entrata del proiettile | il foro della pallottola | il foro d'uscita del proiettile | il suicida presentava un foro alla tempia | nel tempo che 'l buon Tito … vendicò le fóra, / ond'uscì 'l sangue per Giuda venduto [Dante]
3 meccanica qualsiasi cavità od orifizio a sezione regolare che si pratica in un pezzo, soprattutto per il collegamento rigido con altri elementi o organi della struttura o della macchina
4 anatomia qualsiasi orifizio, detto anche forame, dai contorni più o meno regolari delimitato da ossa o parti molli, o da ambedue i tessuti, che di norma mette in comunicazione organi di varia importanza foro vertebrale | fori della base del cranio | fori ischiatici
5 medicina lo stesso, ma meno comune, che breccia
6 raro traforo, galleria
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | foro | fori, (arcaico, femminile) fora |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | foro |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | fori, (arcaico, femminile) fora |
FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
foro ischio-pubico dell'osso iliaco = anatomia grossa apertura tra il pube e l'ischio su ciascun lato del cinto pelvico, di forma pressappoco ovale, quasi completamente chiusa dalla membrana otturatoria || foro nutritizio = anatomia lo sbocco di un canale nutritizio || foro otturatorio = anatomia denominazione impropria del foro ischio-pubico dell'osso iliaco || svasare un foro = meccanica realizzare uno svaso tronco-conico di un foro allo scopo di facilitare l'inserimento di viti e per ospitare la testa svasata della vite || foro olitorio = storia il mercato delle erbe nell'antica Roma, situato fra il Campidoglio, il teatro di Marcello, il foro boario e il Tevere || foro stenopeico = fisica in ottica: il piccolo foro nella parete frontale della camera oscura davanti al quale veniva posto il soggetto illuminato che veniva poi proiettato sul fondo della camera stessa || declinatoria del foro o eccezione declinatoria = diritto eccezione con la quale si rifiuta la competenza di un giudice o si reclama il difetto di giurisdizione || foro mentoniero = anatomia orifizio presente sulla superficie esterna della mandibola a livello del secondo premolare || declinatoria del foro = diritto eccezione volta a togliere al magistrato la competenza o la giurisdizione su una controversia || foro di colata = metallurgia apertura praticata nel crogiolo di un forno metallurgico, attraverso la quale si cola un metallo, una lega o una scoria allo stato fuso || foro apicale = foro di sfiato che si trova al centro della calotta del paracadute, per regolarne la resistenza all'aria || foro o fornello di mina = mineraria cavità praticata nelle rocce per collocarvi l'esplosivo || foro di vampa = armi nelle munizioni per armi portatili: foro sul fondo del bossolo per metterlo in comunicazione con il portacapsula | militare nei cannelli d'artiglieria: il foro che mette in comunicazione la polvere innescante con l'esplosivo || foro di risonanza = musica apertura sulla tavola armonica di violini, chitarre e simili || foro cieco = meccanica foro che non attraversa completamente lo spessore del solido forato || foro passante = meccanica foro che attraversa completamente il corpo del solido forato da un'estremità all'altra || foro filettato = meccanica foro le cui pareti interne sono filettate || fori ischiatici = anatomia aperture dell'osso sacro attraversati dal nervo sciatico
fornovese (agg.)
fornovese (s. masch. e femm.)
fornovolaschese (agg.)
fornovolaschese (s. masch. e femm.)
fornuolo (s. masch.)
foro 1 (s. masch.)
foro 2 (s. masch.)
–foro 3 (suff.)
foroiuliense (agg.)
foroiuliense (s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android