glarèola
gla|rè|o|la
pronuncia: /glaˈrɛola/
sostantivo femminile
ornitologia ogni uccello del genere Glareola
Glarèola
Gla|rè|o|la
pronuncia: /glaˈrɛola/
sostantivo femminile
ornitologia (con iniziale maiuscola) genere di uccelli della famiglia dei Glareolidi, insettivori, che vive nelle zone aperte con bassa vegetazione e vicine all'acqua, a cui appartiene la pernice di mare
gla|rè|o|la
pronuncia: /glaˈrɛola/
sostantivo femminile
ornitologia ogni uccello del genere Glareola
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | glareola | glareole |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | glareola |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | glareole |
Glarèola
Gla|rè|o|la
pronuncia: /glaˈrɛola/
sostantivo femminile
ornitologia (con iniziale maiuscola) genere di uccelli della famiglia dei Glareolidi, insettivori, che vive nelle zone aperte con bassa vegetazione e vicine all'acqua, a cui appartiene la pernice di mare
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | glareola | glareole |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | glareola |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | glareole |
permalink
glandulare (agg.)
glandulifero (agg.)
glandulocoda (s. femm.)
Glandulocoda (s. femm.)
glanduloso (agg.)
glareola (s. femm.)
Glareola (s. femm.)
glareolide (s. masch.)
Glareolidi (s. masch. pl.)
glareoso (agg.)
glasbachite (s. femm.)
glaserite (s. femm.)
glasita (agg. e s. masch. e femm.)
glasnost (s. femm.)
glass ()
glassa (s. femm.)
glassare (v. trans.)
glassata (s. femm.)
glassato (part. pass.)
glassatrice (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android