ingrèsso 1
in|grès|so 1
pronuncia: /inˈgrɛsso/
sostantivo maschile
1 l'atto dell'entrare in un luogo, in un ambiente, di varcare una soglia o un limite ideale, specialmente in modo solenne o ufficiale (anche in senso figurato) al suo ingresso tutti applaudirono | gli sposi fecero il loro ingresso nella sala | il presidente dell'accademia fece il suo ingresso nella sala | gli sposi fecero il loro ingresso in chiesa | l'ingresso del Re al Parlamento | le truppe vittoriose hanno fatto il loro ingresso nella capitale nemica
2 figurato prima entrata, approccio iniziale con un determinato ambito professionale, sociale e simili; inizio di un ufficio, di una carica; insediamento ufficiale ingresso nel mondo del lavoro | ingresso in società | oggi fa il suo ingresso il nuovo insegnante | l'ingresso del vescovo nella diocesi | un giovane che fa il suo primo ingresso nel mondo | ingresso di una diciottenne in società | il suo ingresso nel mondo del lavoro è stato difficile | l'ingresso del nuovo parroco nella parrocchia
3 per estensione Facoltà di entrare in un luogo, concessa gratuitamente o dietro pagamento, specialmente con riferimento a luoghi di spettacolo o di manifestazioni culturali e sportive, a pubblici esercizi, a ritrovi e circoli privati, e simili ingresso riservato ai soci | ingresso di favore | è vietato l'ingresso ai non addetti | è vietato l'ingresso | concedere l'ingresso | ingresso a pagamento | ingresso riservato ai soci | ingresso a metà prezzo | l'ingresso è libero a tutti |biglietto d'ingresso | proibire l'ingresso | ingresso libero | permettere l'ingresso
4 per estensione prezzo che si paga per accedere a un luogo pubblico e il biglietto che ne comprova il pagamento pagare l'ingresso | ho preso un palco e due ingressi | abbiamo prenotato due ingressi per il concerto | ti pagherò io l'ingresso | acquistare due ingressi per lo spettacolo | bisogna pagare l'ingresso | acquistare due ingressi per il museo | ho acquistato un ingresso anche per te
5 accesso, varco, apertura, passaggio che permette di entrare in un luogo o in un ambiente; porta, cancello e simili attraverso cui si accede a un edificio porta d'ingresso | c'è il postino all'ingresso | aprire l'ingresso | sbarrare l'ingresso | l'ingresso del teatro | un ingresso ampio | appartamento con due ingressi | l'ingresso del castello | l'ingresso della villa | sono arrivato in ritardo e ho trovato l'ingresso chiuso | l'ingresso del palazzo | all'ingresso della valle | ingresso principale | chiudere l'ingresso | entrare dall'ingresso secondario | l'ingresso della città | portone d'ingresso | l'ingresso della casa, del teatro | l'ingresso della banca | l'ingresso dell'appartamento | ingresso secondario | un ingresso spazioso | entrare dall'ingresso principale | l'ingresso del campo sportivo
6 nelle abitazioni: vano su cui si apre la porta di entrata e che serve per lo più come locale di attesa e di disimpegno lasciare l'ombrello in ingresso | lasciò l'impermeabile e l'ombrello nell'ingresso | l'ingresso della palazzina | l'ingresso della villa | atrio d'ingresso | entrare dall'ingresso di servizio | sala d'ingresso | lo fece attendere nell'ingresso | attendere qualcuno nell'ingresso | appartamento con due ingressi | hall d'ingresso | stanza d'ingresso | il portaombrelli è nell'ingresso | entrare dall'ingresso principale
7 per estensione soglia entra, non rimanere sull'ingresso
8 elettricità connettore attraverso cui entrano i segnali elettrici in un dispositivo; coppia o serie di morsetti ai quali si applica la tensione o la corrente che deve essere modificata; è detto anche entrata l'ingresso di un amplificatore | connettere un microfono all'ingresso di un amplificatore | resistenza d'ingresso | capacità d'ingresso
9 fisica specialmente negli schemi a blocchi, punto a cui è applicata la sollecitazione a un sistema fisico che a essa risponde
10 informatica lo stesso che entrata o input
11 raro l'inizio di un fenomeno che si ripete periodicamente all'ingresso dell'estate | l'ingresso dell'anno nuovo | all'ingresso dell'inverno | all'ingresso della primavera | l'autunno ha ormai fatto il suo ingresso
12 astrologia forma abbreviata di «ingresso planetario» o «ingresso planetare»
13 arcaico introduzione di un trattato
14 tecnologia con riferimento a un sistema: ogni grandezza il cui valore dipende da eventi che hanno luogo fuori di esso e le cui variazioni provocano il passaggio del sistema da una condizione di equilibrio a un'altra
in|grès|so 1
pronuncia: /inˈgrɛsso/
sostantivo maschile
1 l'atto dell'entrare in un luogo, in un ambiente, di varcare una soglia o un limite ideale, specialmente in modo solenne o ufficiale (anche in senso figurato) al suo ingresso tutti applaudirono | gli sposi fecero il loro ingresso nella sala | il presidente dell'accademia fece il suo ingresso nella sala | gli sposi fecero il loro ingresso in chiesa | l'ingresso del Re al Parlamento | le truppe vittoriose hanno fatto il loro ingresso nella capitale nemica
2 figurato prima entrata, approccio iniziale con un determinato ambito professionale, sociale e simili; inizio di un ufficio, di una carica; insediamento ufficiale ingresso nel mondo del lavoro | ingresso in società | oggi fa il suo ingresso il nuovo insegnante | l'ingresso del vescovo nella diocesi | un giovane che fa il suo primo ingresso nel mondo | ingresso di una diciottenne in società | il suo ingresso nel mondo del lavoro è stato difficile | l'ingresso del nuovo parroco nella parrocchia
3 per estensione Facoltà di entrare in un luogo, concessa gratuitamente o dietro pagamento, specialmente con riferimento a luoghi di spettacolo o di manifestazioni culturali e sportive, a pubblici esercizi, a ritrovi e circoli privati, e simili ingresso riservato ai soci | ingresso di favore | è vietato l'ingresso ai non addetti | è vietato l'ingresso | concedere l'ingresso | ingresso a pagamento | ingresso riservato ai soci | ingresso a metà prezzo | l'ingresso è libero a tutti |biglietto d'ingresso | proibire l'ingresso | ingresso libero | permettere l'ingresso
4 per estensione prezzo che si paga per accedere a un luogo pubblico e il biglietto che ne comprova il pagamento pagare l'ingresso | ho preso un palco e due ingressi | abbiamo prenotato due ingressi per il concerto | ti pagherò io l'ingresso | acquistare due ingressi per lo spettacolo | bisogna pagare l'ingresso | acquistare due ingressi per il museo | ho acquistato un ingresso anche per te
5 accesso, varco, apertura, passaggio che permette di entrare in un luogo o in un ambiente; porta, cancello e simili attraverso cui si accede a un edificio porta d'ingresso | c'è il postino all'ingresso | aprire l'ingresso | sbarrare l'ingresso | l'ingresso del teatro | un ingresso ampio | appartamento con due ingressi | l'ingresso del castello | l'ingresso della villa | sono arrivato in ritardo e ho trovato l'ingresso chiuso | l'ingresso del palazzo | all'ingresso della valle | ingresso principale | chiudere l'ingresso | entrare dall'ingresso secondario | l'ingresso della città | portone d'ingresso | l'ingresso della casa, del teatro | l'ingresso della banca | l'ingresso dell'appartamento | ingresso secondario | un ingresso spazioso | entrare dall'ingresso principale | l'ingresso del campo sportivo
6 nelle abitazioni: vano su cui si apre la porta di entrata e che serve per lo più come locale di attesa e di disimpegno lasciare l'ombrello in ingresso | lasciò l'impermeabile e l'ombrello nell'ingresso | l'ingresso della palazzina | l'ingresso della villa | atrio d'ingresso | entrare dall'ingresso di servizio | sala d'ingresso | lo fece attendere nell'ingresso | attendere qualcuno nell'ingresso | appartamento con due ingressi | hall d'ingresso | stanza d'ingresso | il portaombrelli è nell'ingresso | entrare dall'ingresso principale
7 per estensione soglia entra, non rimanere sull'ingresso
8 elettricità connettore attraverso cui entrano i segnali elettrici in un dispositivo; coppia o serie di morsetti ai quali si applica la tensione o la corrente che deve essere modificata; è detto anche entrata l'ingresso di un amplificatore | connettere un microfono all'ingresso di un amplificatore | resistenza d'ingresso | capacità d'ingresso
9 fisica specialmente negli schemi a blocchi, punto a cui è applicata la sollecitazione a un sistema fisico che a essa risponde
10 informatica lo stesso che entrata o input
11 raro l'inizio di un fenomeno che si ripete periodicamente all'ingresso dell'estate | l'ingresso dell'anno nuovo | all'ingresso dell'inverno | all'ingresso della primavera | l'autunno ha ormai fatto il suo ingresso
12 astrologia forma abbreviata di «ingresso planetario» o «ingresso planetare»
13 arcaico introduzione di un trattato
14 tecnologia con riferimento a un sistema: ogni grandezza il cui valore dipende da eventi che hanno luogo fuori di esso e le cui variazioni provocano il passaggio del sistema da una condizione di equilibrio a un'altra
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | ingresso | ingressi |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | ingresso |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | ingressi |
FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
entrata libera ingresso libero = entrata, ingresso per i quali non si è tenuti a pagare né acquistare || ingresso libero = entrata libera, senza pagamento || biglietto d'ingresso = biglietto che comprova l'avvenuto pagamento del prezzo di entrata in un locale pubblico, un museo e simili acquistare un biglietto d'ingresso || ingresso di favore = ingresso accordato, senza pagamento, a determinate persone || hall d'ingresso = negli alberghi e strutture simili: atrio, grande ambiente che serve come sala d'attesa, sul quale si apre la porta d'ingresso per il pubblico e vi si affacciano i servizi di portineria || orazione d'ingresso = arcaico prolusione || ingresso planetario o planetare = astrologia entrata di un pianeta in un segno zodiacale
ingressaggio (s. masch.)
ingressare (v. trans.)
ingressato (part. pass.)
ingressione (s. femm.)
ingressivo (agg. e s. masc.)
ingresso 1 (s. masch.)
ingresso 2 (agg.)
ingri (agg. e s. masch. e femm.)
ingriese (agg.)
ingriese (s. masch. e femm.)
ingrifarsi (v. pron. intr.)
ingrifato (part. pass.)
ingrigiare (v. intr.)
ingrigiarsi (v. pron. intr.)
ingrigire (v. trans e intr.)
ingrigito (part. pass.)
ingrillandare (v. trans.)
ingrillandato (part. pass.)
ingrinzimento (s. masch.)
ingrinzire (v. trans e intr.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android