intonàre 1
in|to|nà|re 1
pronuncia: /intoˈnare/
verbo intransitivo
(AVERE)
raro cantare o suonare in modo intonato
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 musica impostare nella giusta tonalità la voce o uno strumento, variandone opportunamente l'altezza, prima di cantare o di suonare intonare un do | intonare un si | intonare l'organo | intonare il violino | intonare lo strumento un tono più basso | intonare il coro | intonare un la | intonare la chitarra | intonare il timpano | intonare l'orchestra | intonare il violino | intonare col diapason | intonare lo strumento un tono più alto
2 esercitare la voce per imparare a cantare senza stonare; educare la voce a una giusta intonazione intonare la voce
3 musica accordare su una nota fondamentale più voci o strumenti diversi, far sì che si possano suonare insieme intonare gli archi | intonare basso | non può intonare perché non ha orecchio | intonare un do troppo alto | intonare un la | intonare un do troppo basso | intonare alto | intonare la chitarra in sol | dare il la col corista per intonare un do troppo alto | intonare un do troppo basso
4 cantare o suonare le prime note di un pezzo musicale, per dare agli altri l'intonazione voluta intonare l'inno nazionale | intonare il Magnificat | intonare un salmo | intonò l'Internazionale | intonare un motivetto | il vescovo intonò il Te Deum | intonare una canzone | la banda intonò Bella Ciao
5 cominciare a parlare, a pronunciare in tono solenne, con enfasi intonare un discorso | intonare una ramanzina | intonare le lodi di persona | intonare una predica | m'intonò una certa antifona! | ma, quando sentì intonare una predizione, s'aggiunse alla rabbia un lontano e misterioso spavento Manzoni
6 arcaico parlare di qualcosa in modo vago o per accenni
7 per estensione armonizzare, mettere d'accordo forme, colori e simili; adattare secondo un'esigenza di ordine estetico intonare colori diversi | intonare le scarpe alla borsa | intonare la cornice al quadro | intonare bene i colori | intonare la cravatta con il vestito | intonare l'espressione alle circostanze | intonare la cravatta alla camicia | intonare le tinte | intonare la borsa al vestito
8 letterario mettere in musica un testo, musicare le quali parole Minuccio prestamente intonò d'un suono soave e pietoso [Boccaccio] | questo Casella … fu buono cantatore e intonatore di canti, sicché alcuno de' sonetti o vero canzoni dell'autore intonò [Buti] | il musico Casella di Pistoia / maestro d'intonare le canzoni / d'amore [D'Annunzio]
9 arcaico recitare
Vedi la coniugazione completa
intonàrsi 1
in|to|nàr|si 1
pronuncia: /intoˈnarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 (reciproco) detto di due o più elementi: essere in armonia o in reciproco accordo tra loro colori che non si intonano
2 essere in tono, in armonia o in accordo con qualcosa il mobile si intona con la tappezzeria della stanza | queste scarpe si intonano con l'abito | un colore che si intona bene al suo viso | un colore che si intona bene con i suoi capelli | scarpe e vestito si intonano perfettamente
Vedi la coniugazione completa
in|to|nà|re 1
pronuncia: /intoˈnare/
verbo intransitivo
(AVERE)
raro cantare o suonare in modo intonato
Indicativo presente: io intono, tu intoni
Passato remoto: io intonai, tu intonasti
Participio passato: intonato
Passato remoto: io intonai, tu intonasti
Participio passato: intonato
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 musica impostare nella giusta tonalità la voce o uno strumento, variandone opportunamente l'altezza, prima di cantare o di suonare intonare un do | intonare un si | intonare l'organo | intonare il violino | intonare lo strumento un tono più basso | intonare il coro | intonare un la | intonare la chitarra | intonare il timpano | intonare l'orchestra | intonare il violino | intonare col diapason | intonare lo strumento un tono più alto
2 esercitare la voce per imparare a cantare senza stonare; educare la voce a una giusta intonazione intonare la voce
3 musica accordare su una nota fondamentale più voci o strumenti diversi, far sì che si possano suonare insieme intonare gli archi | intonare basso | non può intonare perché non ha orecchio | intonare un do troppo alto | intonare un la | intonare un do troppo basso | intonare alto | intonare la chitarra in sol | dare il la col corista per intonare un do troppo alto | intonare un do troppo basso
4 cantare o suonare le prime note di un pezzo musicale, per dare agli altri l'intonazione voluta intonare l'inno nazionale | intonare il Magnificat | intonare un salmo | intonò l'Internazionale | intonare un motivetto | il vescovo intonò il Te Deum | intonare una canzone | la banda intonò Bella Ciao
5 cominciare a parlare, a pronunciare in tono solenne, con enfasi intonare un discorso | intonare una ramanzina | intonare le lodi di persona | intonare una predica | m'intonò una certa antifona! | ma, quando sentì intonare una predizione, s'aggiunse alla rabbia un lontano e misterioso spavento Manzoni
6 arcaico parlare di qualcosa in modo vago o per accenni
7 per estensione armonizzare, mettere d'accordo forme, colori e simili; adattare secondo un'esigenza di ordine estetico intonare colori diversi | intonare le scarpe alla borsa | intonare la cornice al quadro | intonare bene i colori | intonare la cravatta con il vestito | intonare l'espressione alle circostanze | intonare la cravatta alla camicia | intonare le tinte | intonare la borsa al vestito
8 letterario mettere in musica un testo, musicare le quali parole Minuccio prestamente intonò d'un suono soave e pietoso [Boccaccio] | questo Casella … fu buono cantatore e intonatore di canti, sicché alcuno de' sonetti o vero canzoni dell'autore intonò [Buti] | il musico Casella di Pistoia / maestro d'intonare le canzoni / d'amore [D'Annunzio]
9 arcaico recitare
Indicativo presente: io intono, tu intoni
Passato remoto: io intonai, tu intonasti
Participio passato: intonato
Passato remoto: io intonai, tu intonasti
Participio passato: intonato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
intonàrsi 1
in|to|nàr|si 1
pronuncia: /intoˈnarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 (reciproco) detto di due o più elementi: essere in armonia o in reciproco accordo tra loro colori che non si intonano
2 essere in tono, in armonia o in accordo con qualcosa il mobile si intona con la tappezzeria della stanza | queste scarpe si intonano con l'abito | un colore che si intona bene al suo viso | un colore che si intona bene con i suoi capelli | scarpe e vestito si intonano perfettamente
Indicativo presente: io mi intono, tu ti intoni
Passato remoto: io mi intonai, tu ti intonasti
Participio passato: intonatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi intonai, tu ti intonasti
Participio passato: intonatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
intonare la voce = musica educare la voce con l'esercizio a un'intonazione perfetta || intonare un do troppo alto, troppo basso = musica intonare un do ad altezza maggiore o minore di quella giusta || intonare le lodi di qualcuno = celebrare qualcuno in versi o in un discorso, tessergli le lodi || intonare un discorso = cominciare a pronunciare un discorso con voce alta e sonora, in tono solenne
Proverbi
i frati rispondono come ha intonato l'abate
intonachino (s. masch.)
intonachista (s. masch. e femm.)
intonacino (s. masch.)
intonaco (s. masch.)
intonamento (s. masch.)
intonare 1 (v. intr.)
intonare 1 (v. trans.)
intonarsi 1 (v. pron. intr.)
intonare 2 (v. trans.)
intonarumori (s. masch.)
intonatamente (avv.)
intonato (agg. e s. masc.)
intonatore (s. masch.)
intonatura (s. femm.)
intonazione (s. femm.)
intonchiare (v. intr.)
intonchiato (part. pass.)
intonicare (v. trans.)
intonicato (agg.)
intonico (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android