le 2 
pronuncia: /ˈle/
pronome personale
* pronome personale atono di 3ª persona plurale
1 forma atona di esse, loro, usata come complemento oggetto, in posizione proclitica o enclitica, riferita a più persone o cose di genere femminile io certe cose non le concepisco | Elisa e Marina? non le vedo da tempo | le incontrai ieri | le aspetto da un momento all'altro | le ricordo benissimo | eccole qui le tue amiche! | valle a salutare subito | vedendole si spaventò | te le regalerò | quelle scarpe mi piacciono molto, penso che le comprerò | prendile | queste cose valle a dire a un altro | certe cose non le fare | osservandole, si notano molti difetti | io certe cose non le dico | certe volte non le capisco proprio le mie sorelle | le vorrei conoscere | le vacanze, scordatevele | belle le tue scarpe nuove: dove le hai comprate? | mangiale finché sono calde | te le restituirò al più presto | cerca di capirle | te le farò avere | cominciò a guardarle | le ho incontrate ieri | chiamale subito | gliele hanno prestate
2 in espressioni ellittiche, con valore indeterminato le spara grosse | andarsele a cercare | le ha provate tutte, non c'è più nulla da fare | pur di non studiare, le prova tutte | le inventa tutte | le sa tutte lui | guarda che te le prendi | le pensa tutte | non gliele mando certo a dire | se le va proprio a cercare
3 regionale nell'uso toscano: come soggetto al posto di loro, in posizione proclitica, con valore generalmente pleonastico le sono brave ragazze | le non son parole da dirsi, codeste | le sono sciocchezze | le sono andate via ora | le son ciance | le m'hanno promesso che le verranno stasera | monsignore dice che le son ciance Manzoni
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pronuncia: /ˈle/
pronome personale
* pronome personale atono di 3ª persona plurale
1 forma atona di esse, loro, usata come complemento oggetto, in posizione proclitica o enclitica, riferita a più persone o cose di genere femminile io certe cose non le concepisco | Elisa e Marina? non le vedo da tempo | le incontrai ieri | le aspetto da un momento all'altro | le ricordo benissimo | eccole qui le tue amiche! | valle a salutare subito | vedendole si spaventò | te le regalerò | quelle scarpe mi piacciono molto, penso che le comprerò | prendile | queste cose valle a dire a un altro | certe cose non le fare | osservandole, si notano molti difetti | io certe cose non le dico | certe volte non le capisco proprio le mie sorelle | le vorrei conoscere | le vacanze, scordatevele | belle le tue scarpe nuove: dove le hai comprate? | mangiale finché sono calde | te le restituirò al più presto | cerca di capirle | te le farò avere | cominciò a guardarle | le ho incontrate ieri | chiamale subito | gliele hanno prestate
2 in espressioni ellittiche, con valore indeterminato le spara grosse | andarsele a cercare | le ha provate tutte, non c'è più nulla da fare | pur di non studiare, le prova tutte | le inventa tutte | le sa tutte lui | guarda che te le prendi | le pensa tutte | non gliele mando certo a dire | se le va proprio a cercare
3 regionale nell'uso toscano: come soggetto al posto di loro, in posizione proclitica, con valore generalmente pleonastico le sono brave ragazze | le non son parole da dirsi, codeste | le sono sciocchezze | le sono andate via ora | le son ciance | le m'hanno promesso che le verranno stasera | monsignore dice che le son ciance Manzoni
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | lo | li | 
| FEMMINILE | la | le | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | lo | 
| FEMMINILE | la | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | li | 
| FEMMINILE | le | 
permalink
continua sotto
LCD (sigla)
LCD (s. masch.)
LD (sigla)
LDL (sigla)
le 1 (art. det.)
le 2 (pron. pers.)
le 3 (pron. pers.)
LE 4 (sigla)
lea 1 (s. femm.)
lea 2 (s. femm.)
lea 3 (s. femm.)
LEA 4 (sigla)
leacril (s. masch.)
lead (s. masch.)
leader (s. masch. e femm.)
leaderino (s. masch.)
leaderismo (s. masch.)
leaderistico (agg.)
leadership (s. femm.)
leadhillite (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android