màrca 2 
màr|ca 2
pronuncia: /ˈmarka/
sostantivo femminile
1 storia nell'Impero Carolingio: regione di confine, spesso un aggregato di più contee, con funzioni militari di difesa cui era preposto un funzionario chiamato marchese la Marca trevigiana | la Marca veronese | la marca d'Ancona | la marca di Ivrea la marca di Trento | la marca anconetana
2 storia nell'organizzazione feudale: ogni entità territoriale con a capo un marchese ereditario | per estensione regione, paese, contrada io udi' … parlare in modo soave e benigno, / qual non si sente in questa mortal marca [Dante] | avean piene le ripe i grassi armenti / quivi condotti da diverse marche [Ariosto]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
màr|ca 2
pronuncia: /ˈmarka/
sostantivo femminile
1 storia nell'Impero Carolingio: regione di confine, spesso un aggregato di più contee, con funzioni militari di difesa cui era preposto un funzionario chiamato marchese la Marca trevigiana | la Marca veronese | la marca d'Ancona | la marca di Ivrea la marca di Trento | la marca anconetana
2 storia nell'organizzazione feudale: ogni entità territoriale con a capo un marchese ereditario | per estensione regione, paese, contrada io udi' … parlare in modo soave e benigno, / qual non si sente in questa mortal marca [Dante] | avean piene le ripe i grassi armenti / quivi condotti da diverse marche [Ariosto]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | marca | marche | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | marca | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | marche | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
marca di Ancona o anconetana = storia nello Stato Pontificio la marca di Ancona, quella che ha dato nome alla regione delle Marche per confessione anche di tutti i Recanatesi, la mia città è la più incolta e morta di tutta la Marca Leopardi || Marca Orientale = storia antico nome carolingio dell'Austria, ristabilito nel periodo dell'annessione alla Germania nazista (1939-45); in tedesco Ostmark || marca trevigiana = storia nel XII secolo: zona geografica che aveva per centro la città di Treviso | alla fine del XIV secolo: il dominio veneziano di terraferma
marbré (agg. e s. masc.)
marburg (s. masch.)
Marburg (nome pr. femm.)
marc' (int.)
marca 1 (s. femm.)
marca 2 (s. femm.)
marca 3 (s. femm.)
marca 4 (s. masch. e femm.)
marca– 5 (pref.)
marcaggio (s. masch.)
marcagione (s. femm.)
marcaglionese (agg.)
marcaglionese (s. masch. e femm.)
marcallese (agg.)
marcallese (s. masch. e femm.)
marcamento (s. masch.)
marcando (avv. e s. masch.)
marcantonio (s. masch.)
marcantonia (s. femm.)
marcanzia (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android