oprànte
o|pràn|te
pronuncia: /oˈprante/
participio presente e aggettivo
1 participio presente di oprare nei significati del verbo
2 arcaico vigente, attuale
sostantivo maschile e femminile
1 regionale nell'uso toscano: lavoratore agricolo pagato a giornata
2 regionale nell'uso siciliano: burattinaio dell'opera dei pupi
o|pràn|te
pronuncia: /oˈprante/
participio presente e aggettivo
1 participio presente di oprare nei significati del verbo
2 arcaico vigente, attuale
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | oprante | opranti |
FEMMINILE | oprante | opranti |
SINGOLARE | |
MASCHILE | oprante |
FEMMINILE | oprante |
PLURALE | |
MASCHILE | opranti |
FEMMINILE | opranti |
sostantivo maschile e femminile
1 regionale nell'uso toscano: lavoratore agricolo pagato a giornata
2 regionale nell'uso siciliano: burattinaio dell'opera dei pupi
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | oprante | opranti |
FEMMINILE | oprante | opranti |
SINGOLARE | |
MASCHILE | oprante |
FEMMINILE | oprante |
PLURALE | |
MASCHILE | opranti |
FEMMINILE | opranti |
permalink
oppugnato (part. pass.)
oppugnatore (agg. e s. masc.)
oppugnazione (s. femm.)
oppure (cong.)
opra (s. femm.)
oprante (part. pres.)
oprante (s. masch. e femm.)
oprare (v. trans e intr.)
oprire (v. trans.)
ops (int.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android