plùsia
plù|sia
pronuncia: /ˈpluzja/
sostantivo femminile
entomologia ogni farfalla del genere Plusia
Plùsia
Plù|sia
pronuncia: /ˈpluzja/
sostantivo femminile
entomologia (con iniziale maiuscola) genere di farfalle della famiglia dei Nottuidi, caratterizzate da una macchia bianco–argentea a forma di gamma greco (Γ) che si trova sul fondo color castano delle ali anteriori
plù|sia
pronuncia: /ˈpluzja/
sostantivo femminile
entomologia ogni farfalla del genere Plusia
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | plusia | plusie |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | plusia |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | plusie |
Plùsia
Plù|sia
pronuncia: /ˈpluzja/
sostantivo femminile
entomologia (con iniziale maiuscola) genere di farfalle della famiglia dei Nottuidi, caratterizzate da una macchia bianco–argentea a forma di gamma greco (Γ) che si trova sul fondo color castano delle ali anteriori
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | plusia | plusie |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | plusia |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | plusie |
permalink
plurivoltinismo (s. masch.)
plurivoltino (s. masch.)
plurivoro (agg.)
plus (agg.)
plus (s. masch.)
plusia (s. femm.)
Plusia (s. femm.)
pluslavoro (s. masch.)
plusore (agg. indic.)
plusori (pron. indic.)
plusormente (avv.)
plusvalenza (s. femm.)
plusvalore (s. masch.)
plusvariante, plus-variante (s. masch. e femm.)
plutarcheo (agg.)
plutarchiano (agg.)
plutarchiano (agg. e s. masc.)
plutarchismo (s. masch.)
plutella (s. femm.)
Plutella (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android