sàno
sà|no
pronuncia: /ˈsano/
aggettivo
1 in buona salute
2 che giova alla salute
3 onesto
4 privo di difetti
sà|no
pronuncia: /ˈsano/
aggettivo
1 in buona salute
2 che giova alla salute
3 onesto
4 privo di difetti
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | sano | sani |
FEMMINILE | sana | sane |
SINGOLARE | |
MASCHILE | sano |
FEMMINILE | sana |
PLURALE | |
MASCHILE | sani |
FEMMINILE | sane |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
mente sana in corpo sano = traduzione dell'aforisma latino «mens sana in corpore sano» che indica come la mente si giovi di un corpo sano || uscire indenne, illeso, sano e salvo da qualcosa = non subire alcun danno in situazioni, eventi e simili di particolare rischio o pericolo || di sana pianta = interamente, completamente, del tutto, dal principio rifare un lavoro di sana pianta | rifare tutto di sana pianta | ha inventato quella storia di sana pianta | il lavoro è mal fatto che dovrò rifarlo di sana pianta | un compito in classe copiato di sana pianta
Proverbi
chi passa Stra e non v'inciampa, va sano sino in Francia || chi tocca con mano, va sano || chi va piano, va sano e va lontano || chi vuol star sano, dal medico stia lontano. || chi vuol viver sano e lesto, mangi poco e ceni presto || chi vuol vivere e star sano, dalle donne (o dai parenti) stia lontano || corte romana, non vuol pecora sana || di mattina, l'aria fresca tien la vita sana e lesta || dura più una pentola (o conca) vecchia (o fessa) che una nuova (o sana) || giovane chi è sano || guai all'ammalato che si crede sano || iI sano consiglia bene il malato || il lupo d'esser frate ha voglia ardente mentre è infermo; ma sano se ne pente || il malato porta il sano || il sano consiglia bene il malato || in capo all'anno mangia più il morto che il sano || la malattia dei sani è una festa che non si trova nel lunario || l'aria sana impoverisce i medici || le grandi ricchezze non ci fanno né più savi né più sani || l'uomo libero, di corpo e mente sano, è nel suo stato un libero sovrano || lupo d'esser frate ha voglia ardente mentre è infermo; ma sano se ne pente || mangia da sano e bevi da ammalato || mangia sano e vivi da malato || mente sana in corpo sano || sano consiglia bene il malato || veste di lana, niente pelle sana || chi vuol viver sano e lesto, mangi poco e ceni presto
sannitico (agg.)
sannitrio (s. masch.)
sannoisiano, Sannoisiano (agg.)
sannuto (agg.)
sannyasi (s. masch.)
sano (agg.)
sanofieno (s. masch.)
sanoformio (s. masch.)
sanpaganino (s. masch.)
sanpaolo (s. masch.)
sanperino (s. masch.)
sanpetronio (s. masch.)
sanpierino (s. masch.)
sanpierota (s. masch.)
sanpietrino (agg. e s. masc.)
sanpietro (s. masch.)
sanquintinese (agg.)
sanquintinese (s. masch. e femm.)
sanquiricano (agg.)
sanquiricano (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android