satèllite 1
sa|tèl|li|te 1
pronuncia: /saˈtɛllite/
aggettivo
(sempre posposto al sostantivo) che gravita intorno, che dipende da un'entità principale, specialmente in ambito politico, economico, architettonico cellule satelliti | computer satellite | partito satellite | stato satellite | edificio satellite | città satellite | linfoghiandole satelliti | nervo satellite | paese satellite | quartiere satellite | struttura satellite | lesione satellite | vena satellite
sostantivo maschile
1 astronomia ogni corpo celeste oscuro che ruota attorno a un pianeta satelliti medicei | Giove e i suoi satelliti | i satelliti di Urano | i satelliti di Marte | satelliti pastori | la Luna è l'unico satellite della Terra | satelliti guardiani | i satelliti di Saturno | satelliti galileiani
2 astronomia stella secondaria di un sistema stellare binario
3 astronautica forma abbreviata di «satellite artificiale» il satellite sovietico Sputnik 1 fu il primo oggetto fabbricato dall'uomo a entrare in orbita | satellite meteorologico | satellite pellicolare | satellite attivo | il satellite Saljut | satellite geostazionario | l'URSS lanciò i primi satelliti artificiali | trasmissione via satellite | diretta via satellite | satellite per telecomunicazioni | satellite pellicolare | satellite spia | il satellite Vostok | satellite artificiale | satellite per applicazione | satellite killer | satellite scientifico | satellite militare | il satellite Kosmos | satellite passivo | trasmissione via satellite | collegamento via satellite
4 per estensione che è strettamente dipendente o connesso a una struttura, a un organismo, a un ente, specialmente politico ed economico, più importante
5 storia politica forma abbreviata di «stato satellite» la Polonia era un satellite dell'Unione Sovietica | molti stati sudamericani sono satelliti degli Stati Uniti | i Paesi della NATO sono satelliti degli Stati Uniti
6 architettura struttura edilizia e funzionale esterna, autonoma, ma collegata a un corpo centrale
7 anatomia ogni struttura nervosa, vascolare o muscolare contigua a un'altra struttura con funzione più importante (anche in funzione aggettivale) nervo satellite | il sartorio è chiamato anche satellite dell'arteria femorale | vene satelliti | DNA satellite | cellule satelliti | linfoghiandole satelliti
8 biologia in citologia: parte di un cromosoma, un tempo chiamata anche trabante, di dimensioni variabili e diametro all'incirca uguale a quello del corpo del cromosoma, a cui è connessa da un filamento più o meno lungo, ma sempre assai sottile, di cromatina
9 aviazione in una stazione aeroportuale: unità decentrata per l'attracco degli aerei collegata al terminal passeggeri
10 storia arcaico guardia del corpo armata di un re, di un principe o di un potente per difenderlo da attentati e da qualsiasi pericolo o molestia
11 per estensione accompagnatore, uomo di fiducia di un personaggio potente
12 per estensione spregiativo persona legata da rapporti di servilismo e opportunismo a un personaggio potente; adulatore interessato di un potente ecco l'onorevole con i suoi satelliti | il direttore con i satelliti
13 letterario sbirro, sgherro, bravo Renzo era levato; i due satelliti gli stavano a' fianchi Manzoni
14 letterario affluente di un fiume piogge dirotte … gonfiavano i satelliti appenninici del Po [Bacchelli]
15 meccanica nei rotismi epicicloidali in cui gli assi geometrici di una o più ruote sono mobili: ingranaggio cilindrico o conico il cui asse anziché essere fisso ruota intorno a un altro asse parallelo (anche in funzione aggettivale) ingranaggio satellite
16 autoveicoli nel differenziale delle autovetture: ciascuno dei due pignoni conici inseriti radialmente nella scatola, che ingranano con le due ruote coniche planetarie e sono solidali coi relativi semiassi
17 autoveicoli comando a distanza posto in prossimità del volante che permette al conducente di azionare facilmente accessori o apparecchiature, come l'autoradio
18 informatica forma abbreviata di «calcolatore satellite»
19 tecnologia in spettroscopia: riga che s'accompagna a un'altra, in genere di maggiore intensità, in virtù del fenomeno fisico che dà origine all'emissione oppure a causa di problemi tecnici
sa|tèl|li|te 1
pronuncia: /saˈtɛllite/
aggettivo
(sempre posposto al sostantivo) che gravita intorno, che dipende da un'entità principale, specialmente in ambito politico, economico, architettonico cellule satelliti | computer satellite | partito satellite | stato satellite | edificio satellite | città satellite | linfoghiandole satelliti | nervo satellite | paese satellite | quartiere satellite | struttura satellite | lesione satellite | vena satellite
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | satellite | satelliti |
FEMMINILE | satellite | satelliti |
SINGOLARE | |
MASCHILE | satellite |
FEMMINILE | satellite |
PLURALE | |
MASCHILE | satelliti |
FEMMINILE | satelliti |
continua sotto
sostantivo maschile
1 astronomia ogni corpo celeste oscuro che ruota attorno a un pianeta satelliti medicei | Giove e i suoi satelliti | i satelliti di Urano | i satelliti di Marte | satelliti pastori | la Luna è l'unico satellite della Terra | satelliti guardiani | i satelliti di Saturno | satelliti galileiani
2 astronomia stella secondaria di un sistema stellare binario
3 astronautica forma abbreviata di «satellite artificiale» il satellite sovietico Sputnik 1 fu il primo oggetto fabbricato dall'uomo a entrare in orbita | satellite meteorologico | satellite pellicolare | satellite attivo | il satellite Saljut | satellite geostazionario | l'URSS lanciò i primi satelliti artificiali | trasmissione via satellite | diretta via satellite | satellite per telecomunicazioni | satellite pellicolare | satellite spia | il satellite Vostok | satellite artificiale | satellite per applicazione | satellite killer | satellite scientifico | satellite militare | il satellite Kosmos | satellite passivo | trasmissione via satellite | collegamento via satellite
4 per estensione che è strettamente dipendente o connesso a una struttura, a un organismo, a un ente, specialmente politico ed economico, più importante
5 storia politica forma abbreviata di «stato satellite» la Polonia era un satellite dell'Unione Sovietica | molti stati sudamericani sono satelliti degli Stati Uniti | i Paesi della NATO sono satelliti degli Stati Uniti
6 architettura struttura edilizia e funzionale esterna, autonoma, ma collegata a un corpo centrale
7 anatomia ogni struttura nervosa, vascolare o muscolare contigua a un'altra struttura con funzione più importante (anche in funzione aggettivale) nervo satellite | il sartorio è chiamato anche satellite dell'arteria femorale | vene satelliti | DNA satellite | cellule satelliti | linfoghiandole satelliti
8 biologia in citologia: parte di un cromosoma, un tempo chiamata anche trabante, di dimensioni variabili e diametro all'incirca uguale a quello del corpo del cromosoma, a cui è connessa da un filamento più o meno lungo, ma sempre assai sottile, di cromatina
9 aviazione in una stazione aeroportuale: unità decentrata per l'attracco degli aerei collegata al terminal passeggeri
10 storia arcaico guardia del corpo armata di un re, di un principe o di un potente per difenderlo da attentati e da qualsiasi pericolo o molestia
11 per estensione accompagnatore, uomo di fiducia di un personaggio potente
12 per estensione spregiativo persona legata da rapporti di servilismo e opportunismo a un personaggio potente; adulatore interessato di un potente ecco l'onorevole con i suoi satelliti | il direttore con i satelliti
13 letterario sbirro, sgherro, bravo Renzo era levato; i due satelliti gli stavano a' fianchi Manzoni
14 letterario affluente di un fiume piogge dirotte … gonfiavano i satelliti appenninici del Po [Bacchelli]
15 meccanica nei rotismi epicicloidali in cui gli assi geometrici di una o più ruote sono mobili: ingranaggio cilindrico o conico il cui asse anziché essere fisso ruota intorno a un altro asse parallelo (anche in funzione aggettivale) ingranaggio satellite
16 autoveicoli nel differenziale delle autovetture: ciascuno dei due pignoni conici inseriti radialmente nella scatola, che ingranano con le due ruote coniche planetarie e sono solidali coi relativi semiassi
17 autoveicoli comando a distanza posto in prossimità del volante che permette al conducente di azionare facilmente accessori o apparecchiature, come l'autoradio
18 informatica forma abbreviata di «calcolatore satellite»
19 tecnologia in spettroscopia: riga che s'accompagna a un'altra, in genere di maggiore intensità, in virtù del fenomeno fisico che dà origine all'emissione oppure a causa di problemi tecnici
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | satellite | satelliti |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | satellite |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | satelliti |
FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
satellite eliosincrono = astronomia satelliti artificiali in orbita eliosincrona || satellite killer = militare addetto alla ricerca e distruzione di similari ordigni del nemico || satellite batterico = biologia batterio che cresce più rigoglioso in vicinanza di una colonia di altri microrganismi || comportamento da satellite = economia comportamento di un'impresa, in situazione di duopolio o di oligopolio, che accetti come dato il prezzo o la quantità fissata dall'altro partner o da altra impresa del gruppo e cerchi di realizzare su questa base il suo massimo vantaggio || satelliti pastori o guardiani = astronautica denominazione di satelliti naturali che assicurano la stabilità degli anelli di corpuscoli materiali che circondano pianeti solari esterni, come per esempio Saturno || cellule satelliti = biologia in istologia: le cellule di oligodendroglia, così denominate per la loro posizione rispetto alle cellule neuronali || nervo satellite = anatomia tronco nervoso che decorre accanto a un'arteria || vene satelliti = anatomia i due tronchi venosi di piccolo calibro che decorrono accanto all'arteria in luogo di una sola vena grande || linfoghiandole satelliti = anatomia ghiandole che raccolgono la linfa proveniente da regioni sede di infezioni diverse e che sono pertanto coinvolte nel processo flogistico || DNA satellite = biologia frazione del DNA degli organismi eucarioti formata da corte sequenze di nucleotidi, ripetute fino a 107 volte per cellula || partito satellite = politica partito che svolge la propria azione politica collaborando a quella di un partito più vasto e potente || stato, paese satellite = storia stato, paese che fa capo politicamente o economicamente a uno Stato più forte || lesione satellite = medicina lesione contigua ad altra di maggiori dimensioni || edificio, struttura satellite = architettura edifico o struttura autonoma, indipendente, ma collegata a un corpo centrale || quartiere, città satellite = urbanistica centro abitato alla periferia di una grande area urbana la cui vita economica è strettamente collegata a quella di una città più importante || satellite artificiale = astronautica qualsiasi apparecchiatura messa in orbita dall'uomo intorno alla Terra o a un pianeta, per osservazioni o rilevazioni militari, scientifiche o meteorologiche o per telecomunicazioni; il primo satellite artificiale fu messo in orbita dall'Unione Sovietica nel 1957 || via satellite = telecomunicazioni detto di comunicazioni che avvengono tramite satelliti artificiali, che fanno da ponte, come le telefonate intercontinentali o le trasmissioni televisive ecc. collegamento via satellite || satellite attivo = telecomunicazioni satellite artificiale contenente sistemi di comunicazione, usato come stazione ripetitrice di ponte radio per telecomunicazioni commerciali, assistenza alla navigazione aerea e marittima, osservazione meteorologica, ricerca di risorse terrestri e ricognizione militare || satellite passivo = telecomunicazioni satellite artificiale che non contiene apparecchiature elettroniche ma è costituito da materiali capaci di riflettere passivamente le radioonde || satellite meteorologico = astronautica meteorologia satellite artificiale destinato alla sorveglianza continua della superficie e dell'atmosfera terrestre || satellite spia = militare satellite artificiale dotato di apparecchiature di osservazione e di intercettazione radio, utilizzato per scopi militari || satellite pellicolare = astronautica satellite artificiale costituito da un involucro in sottilissima pellicola che viene lanciato ripiegato nello spazio e qui gonfiato || satellite per applicazione = telecomunicazioni satellite posto in orbita geostazionaria, impiegato per le comunicazioni nazionali e internazionali telefoniche, telex e televisive, per il servizio meteorologico e per la navigazione marittima || satellite per (tele)comunicazioni = telecomunicazioni satellite artificiale, attivo o passivo, che funziona da ripetitore dei segnali emessi e ricevuti dalle stazioni terrene di un sistema di telecomunicazioni || satellite geostazionario = telecomunicazioni satellite sincrono, satellite per telecomunicazioni che percorre un'orbita geostazionaria e che quindi appare immobile a un osservatore che non cambi posizione sulla Terra || satelliti medicei o galileiani = i satelliti di Giove scoperti da G. Galilei: Io, Europa, Ganimede e Callisto || calcolatore satellite = informatica elaboratore elettronico collegato a distanza con un altro di maggiore potenza, a favore del quale compie funzioni di elaborazione ausiliaria o preventiva, pur potendo svolgere anche compiti di elaborazione autonomi || minerali satelliti = mineralogia i minerali che di solito accompagnano il diamante nei giacimenti alluvionali del Brasile
continua sotto
satelite (s. femm.)
satellismo (s. masch.)
satellitare (agg.)
satellitare (s. masch.)
satellitario (agg.)
satellite 1 (agg.)
satellite 1 (s. masch.)
satellite 2 (s. femm.)
satellitismo (s. masch.)
satellitosi (s. femm.)
satellizio (s. masch.)
satellizzare (v. trans.)
satellizzato (part. pass.)
satellizzazione (s. femm.)
satelloide (s. masch.)
satem (agg.)
sati (s. masch. e femm.)
satin (s. masch.)
satina (s. femm.)
satinare (v. trans.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android