scomodàre 
sco|mo|dà|re
pronuncia: /skomoˈdare/
verbo transitivo e intransitivo
incomodare, disturbare
        
Vedi la coniugazione completa
scomodàrsi
sco|mo|dàr|si
pronuncia: /skomoˈdarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 darsi pensiero, prendersi l'incomodo, il disturbo di fare qualcosa, specialmente in formule di cortesia grazie del regalo, ma non doveva scomodarsi! | il portinaio dell'ufficio, che non si scomodava mai se non presso le feste di Natale, ora aveva cento cose da contare al signor Pianelli, e correva anche a tenere l'uscio, quando lo vedeva passare [De Marchi] | pregandola che non si scomodasse ad accompagnarmi [Stuparich]
2 muoversi, cambiare di posto, alzarsi, specialmente come gesto di cortesia la prego, non si scomodi ad accompagnarmi | quando Renzo … fu lì per entrare, colui, senza scomodarsi, lo guardò fisso fisso Manzoni | e non si scomodano neppure per raccoglierlo Manzoni | ma un asin bigio … non si scomodò [Carducci]
        
Vedi la coniugazione completa
sco|mo|dà|re
pronuncia: /skomoˈdare/
verbo transitivo e intransitivo
incomodare, disturbare
        Indicativo presente:  io scomodo, tu scomodi
Passato remoto: io scomodai, tu scomodasti
Participio passato: scomodato
Passato remoto: io scomodai, tu scomodasti
Participio passato: scomodato
Vedi la coniugazione completa
scomodàrsi
sco|mo|dàr|si
pronuncia: /skomoˈdarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 darsi pensiero, prendersi l'incomodo, il disturbo di fare qualcosa, specialmente in formule di cortesia grazie del regalo, ma non doveva scomodarsi! | il portinaio dell'ufficio, che non si scomodava mai se non presso le feste di Natale, ora aveva cento cose da contare al signor Pianelli, e correva anche a tenere l'uscio, quando lo vedeva passare [De Marchi] | pregandola che non si scomodasse ad accompagnarmi [Stuparich]
2 muoversi, cambiare di posto, alzarsi, specialmente come gesto di cortesia la prego, non si scomodi ad accompagnarmi | quando Renzo … fu lì per entrare, colui, senza scomodarsi, lo guardò fisso fisso Manzoni | e non si scomodano neppure per raccoglierlo Manzoni | ma un asin bigio … non si scomodò [Carducci]
        Indicativo presente:  io mi scomodo, tu ti scomodi
Passato remoto: io mi scomodai, tu ti scomodasti
Participio passato: scomodatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi scomodai, tu ti scomodasti
Participio passato: scomodatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
scommunicato (part. pass.)
scommunicazione (s. femm.)
scommuovere (v. trans.)
scommuoversi (v. pron. intr.)
scomodamente (avv.)
scomodare (v. trans e intr.)
scomodarsi (v. pron. intr.)
scomodato (part. pass.)
scomodevole (agg.)
scomodezza (s. femm.)
scomodità (s. femm.)
scomodo 1 (agg.)
scomodo 2 (s. masch.)
scompaginamento (s. masch.)
scompaginare (v. trans.)
scompaginarsi (v. pron. intr.)
scompaginato (part. pass.)
scompaginatore (agg. e s. masc.)
scompaginatore (s. masch.)
scompaginatura (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android