simpàtico 1
sim|pà|ti|co 1
pronuncia: /simˈpatiko/
aggettivo
1 che ispira, suscita simpatia; affabile, attraente; frequentemente usato all'accrescitivo simpaticone (anche sostantivato) non riuscire simpatico a qualcuno | essere simpatico | una persona simpatica a tutti | un modo di fare simpatico | quel tale non mi è simpatico | una ragazza simpatica a tutti | che simpaticona! | riusciva simpatico a tutti | un amico simpatico | non è bella, ma è simpatica | è un simpaticone | mi è molto simpatico | essere un gran simpaticone | riuscire simpatico | essere simpatico a qualcuno | essere, riuscire simpatico | giovine simpatico | un viso simpatico | quel tale non mi riesce simpatico | quel tuo amico è un gran simpatico | una persona simpatica
2 che rivela affabilità, gentilezza, cordialità, cortesia, amabilità un comportamento simpatico | un modo di fare simpatico | ha modi simpatici e accoglienti | ha avuto espressioni molto simpatiche nei tuoi confronti
3 per estensione gradevole, piacevole, divertente una simpatica serata | ambiente simpatico | spettacolo simpatico | ritrovo simpatico | locale simpatico | compagnia simpatica
4 in funzione di predicato, con valore neutro, specialmente preceduto dalla negazione non, con il significato di corretto, fine, conveniente, cortese o anche gradevole e simili non è simpatico arrivare tardi a un appuntamento | non è simpatico viaggiare su un autobus così affollato | non è simpatico trattare in questo modo i colleghi | non è simpatico andarsene senza salutare
5 filosofia in alcune correnti filosofiche del Rinascimento: fondato sulle profonde affinità che legano sostanze e corpi
6 chimica fisica che si produce per simpatia scoppio simpatico
7 musica fisica detto di suono che si produce per risonanza di un altro suono simpatico | corde simpatiche
8 medicina detto di patologia: che insorge in seguito a un altro processo patologico in un altro settore dell'organismo oftalmia simpatica | oftalmite simpatica
sim|pà|ti|co 1
pronuncia: /simˈpatiko/
aggettivo
1 che ispira, suscita simpatia; affabile, attraente; frequentemente usato all'accrescitivo simpaticone (anche sostantivato) non riuscire simpatico a qualcuno | essere simpatico | una persona simpatica a tutti | un modo di fare simpatico | quel tale non mi è simpatico | una ragazza simpatica a tutti | che simpaticona! | riusciva simpatico a tutti | un amico simpatico | non è bella, ma è simpatica | è un simpaticone | mi è molto simpatico | essere un gran simpaticone | riuscire simpatico | essere simpatico a qualcuno | essere, riuscire simpatico | giovine simpatico | un viso simpatico | quel tale non mi riesce simpatico | quel tuo amico è un gran simpatico | una persona simpatica
2 che rivela affabilità, gentilezza, cordialità, cortesia, amabilità un comportamento simpatico | un modo di fare simpatico | ha modi simpatici e accoglienti | ha avuto espressioni molto simpatiche nei tuoi confronti
3 per estensione gradevole, piacevole, divertente una simpatica serata | ambiente simpatico | spettacolo simpatico | ritrovo simpatico | locale simpatico | compagnia simpatica
4 in funzione di predicato, con valore neutro, specialmente preceduto dalla negazione non, con il significato di corretto, fine, conveniente, cortese o anche gradevole e simili non è simpatico arrivare tardi a un appuntamento | non è simpatico viaggiare su un autobus così affollato | non è simpatico trattare in questo modo i colleghi | non è simpatico andarsene senza salutare
5 filosofia in alcune correnti filosofiche del Rinascimento: fondato sulle profonde affinità che legano sostanze e corpi
6 chimica fisica che si produce per simpatia scoppio simpatico
7 musica fisica detto di suono che si produce per risonanza di un altro suono simpatico | corde simpatiche
8 medicina detto di patologia: che insorge in seguito a un altro processo patologico in un altro settore dell'organismo oftalmia simpatica | oftalmite simpatica
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | simpatico | simpatici |
FEMMINILE | simpatica | simpatiche |
SINGOLARE | |
MASCHILE | simpatico |
FEMMINILE | simpatica |
PLURALE | |
MASCHILE | simpatici |
FEMMINILE | simpatiche |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
oftalmia simpatica = medicina infiammazione dell'uvea di un occhio che fa seguito, dopo un periodo di latenza più o meno lungo, a lesioni dell'occhio controlaterale || inchiostro simpatico = inchiostro invisibile, usato per missive segrete, la cui scrittura diviene visibile solo se sottoposta a speciali trattamenti || reazioni simpatiche = medicina affezioni morbose con sedi differenti, generate per simpatia || risonanza, oscillazione simpatica = musica fenomeno acustico per cui un corpo risuona a causa della vibrazione acustica di un corpo vicino || corde simpatiche, o di simpatia, o di risonanza = musica le corde che, in numero da sette a quattordici, nella viola d'amore corrono sotto le corde effettive e servono a dare maggior risalto a determinati suoni prodotti con le corde superiori
simpatetico (agg.)
simpatia (s. femm.)
simpaticamente (avv.)
simpaticectomia (s. femm.)
simpaticità (s. femm.)
simpatico 1 (agg.)
simpatico 2 (s. masch.)
simpatico 2 (agg.)
simpaticoblastoma (s. masch.)
simpaticoestesia (s. femm.)
simpaticolitico (agg.)
simpaticomimetico (agg.)
simpaticone (agg. e s. masc.)
simpaticoplegico (agg.)
simpaticoterapia (s. femm.)
simpaticoterapista (s. masch. e femm.)
simpaticotonia (s. femm.)
simpaticotonico (agg.)
simpaticotonico (agg. e s. masc.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android