stìlo 1
stì|lo 1
pronuncia: /ˈstilo/
sostantivo maschile
1 storia presso gli antichi Romani: asticella d'osso o di metallo, con un'estremità appuntita per scrivere e l'altra piatta per cancellare, usata sulle tavolette cerate stando alla predica, scriveva in tavole di cera collo stile, e, detta la predica, tornava alla sua lettiga e scriveva in foglio tutto quello che aveva scritto nelle predette tavole di cera [Bernardino]
2 genericamente: nome di vari arnesi di forma allungata, di tipo e materiale vario, e di ogni oggetto lungo e appuntito con vari usi meglio specificati nelle accezioni seguenti
3 storia verghetta di una lega di piombo e stagno usata per disegnare, prima dell'invenzione della matita qual di pennel fu maestro o di stile / che ritraesse …? [Dante] | niuna cosa dà la natura … che egli con lo stile e con la penna o col pennello non dipignesse [Boccaccio]
4 arnese in ferro aguzzo e stretto utilizzato per incidere terrecotte, per fare graffiti sulle pareti murali o nell'incisione su lastra, per ottenere un disegno nitido
5 informatica attrezzo appuntito grande come una penna, che serve a descrivere linee e punti su una tavoletta grafica
6 armi stiletto, tipo di pugnale, molto diffuso tra i secoli XVI e XVIII, chiamato anche stile, munito di lama dritta, stretta e acuminata, lunga tra i 15 e i 20 cm, a sezione quadra o triangolare con elsa cruciforme
7 raro ago della meridiana; gnomone
8 raro braccio graduato della stadera
9 raro ago della bilancia che indica il peso
10 agricoltura l'asta per farvi un pagliaio intorno; stollo
11 telecomunicazioni forma abbreviata di «antenna a stilo»
12 edilizia ogni elemento portante verticale affusolato usato per fare impalcature; lo stesso, ma meno comune, che antenna
13 architettura colonna cilindrica rustica e irregolare
14 marineria nella costruzione navale: ogni elemento verticale di sostegno, puntello, montante; lo stesso, ma meno comune, che stante
15 marineria ciascuno dei due scalmi centrali che sorreggono la volta del dritto di poppa stili di poppa
16 botanica la parte del pistillo che, in forma di filamento sottile, sorregge lo stigma che di solito corrisponde a un prolungamento apicale dell'ovario
17 entomologia ciascuna delle appendici o peduncoli situate su alcuni segmenti dell'addome degli insetti Apterigoti e di alcuni Pterigoti ai quali servono per tenere sollevato l'addome, prendendo parte alla locomozione e al salto
18 zoologia nei molluschi bivalvi e in alcuni Gasteropodi; apparato con funzioni digestive
19 zoologia nelle spugne: ciascuna delle spicole monoassi in forma di bastoncelli appuntiti alle due estremità
20 entomologia ciascuna delle parti boccali di alcuni insetti adatte a perforare
21 raro manico di legno di strumenti manuali saldo faggio lo stile sia. Tra poco La vangatura ti comincia [Pascoli]
22 tecnologia nel giradischi: il braccio mobile che regge la testina fonografica
23 l'asse o albero della ruota da mulino
stì|lo 1
pronuncia: /ˈstilo/
sostantivo maschile
1 storia presso gli antichi Romani: asticella d'osso o di metallo, con un'estremità appuntita per scrivere e l'altra piatta per cancellare, usata sulle tavolette cerate stando alla predica, scriveva in tavole di cera collo stile, e, detta la predica, tornava alla sua lettiga e scriveva in foglio tutto quello che aveva scritto nelle predette tavole di cera [Bernardino]
2 genericamente: nome di vari arnesi di forma allungata, di tipo e materiale vario, e di ogni oggetto lungo e appuntito con vari usi meglio specificati nelle accezioni seguenti
3 storia verghetta di una lega di piombo e stagno usata per disegnare, prima dell'invenzione della matita qual di pennel fu maestro o di stile / che ritraesse …? [Dante] | niuna cosa dà la natura … che egli con lo stile e con la penna o col pennello non dipignesse [Boccaccio]
4 arnese in ferro aguzzo e stretto utilizzato per incidere terrecotte, per fare graffiti sulle pareti murali o nell'incisione su lastra, per ottenere un disegno nitido
5 informatica attrezzo appuntito grande come una penna, che serve a descrivere linee e punti su una tavoletta grafica
6 armi stiletto, tipo di pugnale, molto diffuso tra i secoli XVI e XVIII, chiamato anche stile, munito di lama dritta, stretta e acuminata, lunga tra i 15 e i 20 cm, a sezione quadra o triangolare con elsa cruciforme
7 raro ago della meridiana; gnomone
8 raro braccio graduato della stadera
9 raro ago della bilancia che indica il peso
10 agricoltura l'asta per farvi un pagliaio intorno; stollo
11 telecomunicazioni forma abbreviata di «antenna a stilo»
12 edilizia ogni elemento portante verticale affusolato usato per fare impalcature; lo stesso, ma meno comune, che antenna
13 architettura colonna cilindrica rustica e irregolare
14 marineria nella costruzione navale: ogni elemento verticale di sostegno, puntello, montante; lo stesso, ma meno comune, che stante
15 marineria ciascuno dei due scalmi centrali che sorreggono la volta del dritto di poppa stili di poppa
16 botanica la parte del pistillo che, in forma di filamento sottile, sorregge lo stigma che di solito corrisponde a un prolungamento apicale dell'ovario
17 entomologia ciascuna delle appendici o peduncoli situate su alcuni segmenti dell'addome degli insetti Apterigoti e di alcuni Pterigoti ai quali servono per tenere sollevato l'addome, prendendo parte alla locomozione e al salto
18 zoologia nei molluschi bivalvi e in alcuni Gasteropodi; apparato con funzioni digestive
19 zoologia nelle spugne: ciascuna delle spicole monoassi in forma di bastoncelli appuntiti alle due estremità
20 entomologia ciascuna delle parti boccali di alcuni insetti adatte a perforare
21 raro manico di legno di strumenti manuali saldo faggio lo stile sia. Tra poco La vangatura ti comincia [Pascoli]
22 tecnologia nel giradischi: il braccio mobile che regge la testina fonografica
23 l'asse o albero della ruota da mulino
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | stilo | stili |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | stilo |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | stili |
FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
stilo incisore = tecnologia nella tecnica di registrazione dei suoni: il braccio che regge la testina fonografica con la punta di diamante || (antenna a) stilo = telecomunicazioni antenna radioricevente costituita da una semplice asta verticale || stilo di piombo = storia altro nome del piombino, specie di matita usata anticamente per tracciare righe e margini nelle pagine del papiro e della pergamena destinate alla scrittura, e per il disegno nel Medioevo e Rinascimento
stilnovismo (s. masch.)
stilnovista (agg. e s. masch. e femm.)
stilnovisticamente (avv.)
stilnovistico (agg.)
stilnovo (s. masch.)
stilo 1 (s. masch.)
stilo 2 (s. masch.)
stilo 3 (s. femm.)
stilo 4 (s. femm.)
stilo–, –stilo 5 (pref. e suff.)
stilo–, –stilo 6 (pref. e suff.)
stilo– 7 (pref.)
stilobate (s. masch.)
stilodosimetro (s. masch.)
stilofaringeo (agg.)
stilofaringeo (s. masch.)
stiloforina (s. femm.)
stiloforo (agg. e s. masc.)
stiloglosso (agg.)
stiloglosso (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android