tèda 1 
tè|da 1
pronuncia: /ˈtɛda/
sostantivo femminile
1 letterario pino selvatico i cui rami sono adatti a bruciare come torce perché ricchi di resina con le proprie mani uccise una bianca agna, e le interiori di quella divotamente per vittima offerse nei sacrati fochi, con odoriferi incensi e rami di casti ulivi e di teda e di crepitanti lauri [Sannazzaro] | fatta la pira, / e d'ilici e di tede aride e scisse / altamente composta [Caro]
2 letterario fiaccola ricavata da un ramo resinoso di pino selvatico, usata nell'antichità classica in occasione di riti sacri, specialmente durante le cerimonie nuziali per accompagnare di notte la sposa dalla casa paterna alla casa dello sposo le tede delle Furie [Parini] | delle tede al chiaro / per le contrade ne venìan condotte / dal talamo le spose [Monti] | al chiaror de le tede nuziali [Pascoli]
3 per estensione letterario le nozze, il matrimonio, la vita matrimoniale ma là sopr'Arno nella vostra Etruria, / sto soggiogata alla teda legittima [Poliziano]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
tè|da 1
pronuncia: /ˈtɛda/
sostantivo femminile
1 letterario pino selvatico i cui rami sono adatti a bruciare come torce perché ricchi di resina con le proprie mani uccise una bianca agna, e le interiori di quella divotamente per vittima offerse nei sacrati fochi, con odoriferi incensi e rami di casti ulivi e di teda e di crepitanti lauri [Sannazzaro] | fatta la pira, / e d'ilici e di tede aride e scisse / altamente composta [Caro]
2 letterario fiaccola ricavata da un ramo resinoso di pino selvatico, usata nell'antichità classica in occasione di riti sacri, specialmente durante le cerimonie nuziali per accompagnare di notte la sposa dalla casa paterna alla casa dello sposo le tede delle Furie [Parini] | delle tede al chiaro / per le contrade ne venìan condotte / dal talamo le spose [Monti] | al chiaror de le tede nuziali [Pascoli]
3 per estensione letterario le nozze, il matrimonio, la vita matrimoniale ma là sopr'Arno nella vostra Etruria, / sto soggiogata alla teda legittima [Poliziano]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | teda | tede | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | teda | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | tede | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
la teda nuziale, le tede nuziali = letterario le nozze | letterario meno comune: la vita matrimoniale
tectospondilia (s. femm.)
tectospondilo (s. masch.)
Tectospondili (s. masch. pl.)
tecuro (s. masch.)
Tecuro (s. masch.)
teda 1 (s. femm.)
teda 2 (agg. e s. masch.  e femm.)
teddeum (s. masch.)
teddy (s. masch.)
teddy boy (s. masch.)
tedescamente (avv.)
tedescante (agg. e s. masch.  e femm.)
tedescare (v. intr.)
tedescheggiare (v. intr.)
tedescheggiato (part. pass.)
tedescheria (s. femm.)
tedeschismo (s. masch.)
tedeschizzare (v. trans.)
tedeschizzarsi (v. pron. intr.)
tedeschizzato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android