ventiseièsimo 
ven|ti|se|iè|si|mo
pronuncia: /,ventiseˈjɛzimo/
aggettivo numerale ordinale
che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero ventisei, rappresentato da 26° nella numerazione araba e da XXVI in quella romana (anche sostantivato) il ventiseiesimo giorno del mese | è giunto al ventiseiesimo posto | capitolo ventiseiesimo | volume ventiseiesimo | il ventiseiesimo della lista | il canto ventiseiesimo del Purgatorio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sostantivo maschile
ognuna delle ventisei parti uguali in cui è divisibile un intero (anche in funzione aggettivale) una frazione di un ventiseiesimo | la ventiseiesima parte | un ventiseiesimo del totale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ven|ti|se|iè|si|mo
pronuncia: /,ventiseˈjɛzimo/
aggettivo numerale ordinale
che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero ventisei, rappresentato da 26° nella numerazione araba e da XXVI in quella romana (anche sostantivato) il ventiseiesimo giorno del mese | è giunto al ventiseiesimo posto | capitolo ventiseiesimo | volume ventiseiesimo | il ventiseiesimo della lista | il canto ventiseiesimo del Purgatorio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ventiseiesimo | ventiseiesimi | 
| FEMMINILE | ventiseiesima | ventiseiesime | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ventiseiesimo | 
| FEMMINILE | ventiseiesima | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ventiseiesimi | 
| FEMMINILE | ventiseiesime | 
continua sotto
sostantivo maschile
ognuna delle ventisei parti uguali in cui è divisibile un intero (anche in funzione aggettivale) una frazione di un ventiseiesimo | la ventiseiesima parte | un ventiseiesimo del totale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ventiseiesimo | ventiseiesimi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ventiseiesimo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ventiseiesimi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
ventiseenne (agg. e s. masch.  e femm.)
ventiseesimo (agg. num. ord.)
ventisei (agg. num. card.)
ventisei (s. masch.)
ventiseienne (agg. e s. masch.  e femm.)
ventiseiesimo (agg. num. ord.)
ventiseiesimo (s. masch.)
ventisettana (s. femm.)
ventisette (agg. num. card.)
ventisette (s. masch.)
ventisettenne (agg. e s. masch.  e femm.)
ventisettesimo (agg. num. ord.)
ventisettesimo (agg. e s. masc.)
ventitré (agg. num. card.)
ventitreenne (agg. e s. masch.  e femm.)
ventitreesimo (agg. num. ord.)
ventitreesimo (agg. e s. masc.)
vento (s. masch.)
ventola (s. femm.)
ventolaio (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android