vicinàre
vi|ci|nà|re
pronuncia: /viʧiˈnare/
verbo intransitivo
* non usato nei tempi composti
arcaico essere confinante, con riferimento a persone, popolazioni, terreni ecc. il castello vicinava con certe terre di messer Galeazzo Visconti [M. Villani]
Vedi la coniugazione completa
vi|ci|nà|re
pronuncia: /viʧiˈnare/
verbo intransitivo
* non usato nei tempi composti
arcaico essere confinante, con riferimento a persone, popolazioni, terreni ecc. il castello vicinava con certe terre di messer Galeazzo Visconti [M. Villani]
Indicativo presente: io vicino, tu vicini
Passato remoto: io vicinai, tu vicinasti
Participio passato: vicinato/a/i/e
Passato remoto: io vicinai, tu vicinasti
Participio passato: vicinato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
permalink
vicinalia (sost femm. pl.)
viciname (s. masch.)
vicinamente (avv.)
vicinante (agg. e s. masch. e femm.)
vicinanza (s. femm.)
vicinare (v. intr.)
vicinata (s. femm.)
vicinato (s. masch.)
vicinatore (agg. e s. masc.)
vicinazione (s. femm.)
vicinia (s. femm.)
viciniore (agg.)
vicinismo (s. masch.)
vicinità (s. femm.)
vicino (agg.)
viciomaggese (agg.)
viciomaggese (s. masch. e femm.)
viciomaggino (agg. e s. masc.)
vicissitudinale (agg.)
vicissitudine (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android