analogìa 
a|na|lo|gì|a
pronuncia: /analoˈʤia/
sostantivo femminile
1 relazione di somiglianza fra due o più cose o situazioni per alcune caratteristiche comuni analogia tra teorie | per analogia | analogia di idee fra due persone | analogia tra idee | il criterio dell'analogia | la musica presenta analogie con la matematica | essere in analogia | analogia di comportamento | l'analogia fra le due opere è evidente | analogia di gusti | c'è molta analogia fra l'arabo e l'ebraico | tra l'italiano e il francese c'è stretta analogia | analogia tra testi | analogia di caratteri | due teorie che hanno analogie fra loro | esiste un'analogia tra questi fatti | le lingue neolatine presentano fra loro numerose analogie | i due quadri presentano alcune analogie | avere analogia
2 linguistica per i grammatici greci della scuola alessandrina: il principio fondamentale della lingua, per cui tra gli elementi linguistici vi sarebbe costanza e regolarità di rapporti
3 linguistica nella linguistica storica: l'influenza assimilatrice e livellatrice che forme linguistiche nuove, nate sotto certe condizioni, esercitano su altre forme affini, non sottoposte in origine alle stesse condizioni
4 filosofia in logica: proporzione, uguaglianza di rapporti tra oggetti diversi
5 filosofia forma di estensione della conoscenza soltanto probabile, in quanto basata su somiglianze generiche tra situazioni diverse che lo stesso predicato, oppure, in seguito a un rapporto di causa ed effetto argomentare per analogia
6 filosofia nella filosofia scolastica: attribuzione a due soggetti diversi di uno stesso predicato preso però in due significati diversi
7 diritto procedimento per cui, mancando una norma specifica per il caso in esame, il giudice si avvale di norme esistenti per casi o materie simili o ricorrendo a principi generali
8 letteratura specialmente nella poesia contemporanea: corrispondenza intuitiva e arbitraria che l'autore stabilisce tra parole o immagini che prescinde dai normali rapporti logici
9 biologia corrispondenza o somiglianza morfologica o funzionale tra organi che svolgono la stessa funzione, ma che possono avere origine embrionale e struttura diverse
10 fisica corrispondenza formale tra due fenomeni fisici differenti di natura diversa in quanto entrambi retti dalle stesse equazioni matematiche
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|na|lo|gì|a
pronuncia: /analoˈʤia/
sostantivo femminile
1 relazione di somiglianza fra due o più cose o situazioni per alcune caratteristiche comuni analogia tra teorie | per analogia | analogia di idee fra due persone | analogia tra idee | il criterio dell'analogia | la musica presenta analogie con la matematica | essere in analogia | analogia di comportamento | l'analogia fra le due opere è evidente | analogia di gusti | c'è molta analogia fra l'arabo e l'ebraico | tra l'italiano e il francese c'è stretta analogia | analogia tra testi | analogia di caratteri | due teorie che hanno analogie fra loro | esiste un'analogia tra questi fatti | le lingue neolatine presentano fra loro numerose analogie | i due quadri presentano alcune analogie | avere analogia
2 linguistica per i grammatici greci della scuola alessandrina: il principio fondamentale della lingua, per cui tra gli elementi linguistici vi sarebbe costanza e regolarità di rapporti
3 linguistica nella linguistica storica: l'influenza assimilatrice e livellatrice che forme linguistiche nuove, nate sotto certe condizioni, esercitano su altre forme affini, non sottoposte in origine alle stesse condizioni
4 filosofia in logica: proporzione, uguaglianza di rapporti tra oggetti diversi
5 filosofia forma di estensione della conoscenza soltanto probabile, in quanto basata su somiglianze generiche tra situazioni diverse che lo stesso predicato, oppure, in seguito a un rapporto di causa ed effetto argomentare per analogia
6 filosofia nella filosofia scolastica: attribuzione a due soggetti diversi di uno stesso predicato preso però in due significati diversi
7 diritto procedimento per cui, mancando una norma specifica per il caso in esame, il giudice si avvale di norme esistenti per casi o materie simili o ricorrendo a principi generali
8 letteratura specialmente nella poesia contemporanea: corrispondenza intuitiva e arbitraria che l'autore stabilisce tra parole o immagini che prescinde dai normali rapporti logici
9 biologia corrispondenza o somiglianza morfologica o funzionale tra organi che svolgono la stessa funzione, ma che possono avere origine embrionale e struttura diverse
10 fisica corrispondenza formale tra due fenomeni fisici differenti di natura diversa in quanto entrambi retti dalle stesse equazioni matematiche
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | analogia | analogie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | analogia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | analogie | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
per analogia = secondo un rapporto di somiglianza: ragionare per analogia
anallattismo (s. masch.)
anallergia (s. femm.)
anallergico (agg.)
analogale (agg.)
analogamente (avv.)
analogia (s. femm.)
analogicamente (avv.)
analogico (agg.)
analogico–digitale (agg.)
analogismo (s. masch.)
analogista (s. masch. e femm.)
analogo (agg.)
analonidina (s. femm.)
analonina (s. femm.)
analonio (s. masch.)
Analonio (s. masch.)
analysis ()
anamirta (s. femm.)
Anamirta (s. femm.)
anamirtina (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android