marciàre 1
mar|cià|re 1
pronuncia: /marˈʧare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
avanzare a passo di marcia, detto specialmente di reparti militari soldati che marciano in colonna | marciare in riga | marciare in colonna | il battaglione marciò sino in piazza
2 (AVERE)
per estensione procedere o sfilare ordinatamente, in formazione compatta e ordinata, o procedere in fila: marciare affiancati i manifestanti marciavano per le vie del centro | i dimostranti marciavano in colonna | i manifestanti marciavano in corteo | i manifestanti marciavano verso il luogo del comizio | i dimostranti marciavano in corteo | gli emigranti marciavano verso il confine
3 (AVERE)
di un gruppo di persone: procedere a passo uniforme e cadenzato il gruppo degli atleti marciava spedito | marciare in colonna | marciare a plotoni affiancati | marciare con passo di parata | passò marciando una squadra di boy scout
4 una quadra di majorette marciava
5 (AVERE)
avanzare, dirigersi verso una determinata meta, procedere per reparti verso un determinato obiettivo, riferito anche a reparti motorizzati, corazzati, e simili, in azione alcuni reparti marciarono su Parigi | i dimostranti hanno marciato sulla capitale | le truppe marciano verso il confine | una colonna marciò direttamente sulla capitale | l'esercito marciava sulla città | la divisione di carri armati marciava contro le difese nemiche
6 (AVERE)
sport in atletica leggera: partecipare a una gara di marcia l'atleta ha marciato con ottimo stile
7 (AVERE)
per estensione, specialmente riferito a una singola persona, camminare con andatura regolare e spedita, con passo celere e faticoso che fai qui? marcia!, vattene! | abbiamo marciato tutto il giorno prima di raggiungervi
8 (AVERE)
di veicolo: viaggiare, avanzare, procedere, correre l'automobile marciava a 150 km l'ora | il treno marcia a più di 100 all'ora | gli autobus non possono marciare con le porte aperte | gli autobus marciano sulla corsia preferenziale | l'automobile marciava a velocità sostenuta | sull'autostrada, marcio a 160 all'ora
9 (AVERE)
di motore, meccanismo e simili: funzionare, muoversi dopo la revisione, il motore marcia perfettamente | l'orologio marcia troppo in fretta | è un motore che non ha mai marciato bene | questo orologio marcia perfettamente | il motore ora marcia a meraviglia | l'orologio non marcia | questo orologio non marcia più bene | un motore che marcia bene
10 (AVERE)
figurato procedere bene, avere buon esito il lavoro si è deciso finalmente a marciare | gli affari marciano bene | in famiglia le cose marciano bene | gli affari cominciano finalmente a marciare | lo stabilimento marcia a pieno ritmo | prima andava vestito di stracci, e ora marcia da gran signore | aveva delle pietre al sole, e marciava da pari a pari coi meglio del paese [Verga]
Vedi la coniugazione completa
marciàre 2
mar|cià|re 2
pronuncia: /marˈʧare/
verbo intransitivo
(AVERE)
arcaico marcire
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
arcaico far diventare marcio la pioggia marciava i frutti
Vedi la coniugazione completa
mar|cià|re 1
pronuncia: /marˈʧare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
avanzare a passo di marcia, detto specialmente di reparti militari soldati che marciano in colonna | marciare in riga | marciare in colonna | il battaglione marciò sino in piazza
2 (AVERE)
per estensione procedere o sfilare ordinatamente, in formazione compatta e ordinata, o procedere in fila: marciare affiancati i manifestanti marciavano per le vie del centro | i dimostranti marciavano in colonna | i manifestanti marciavano in corteo | i manifestanti marciavano verso il luogo del comizio | i dimostranti marciavano in corteo | gli emigranti marciavano verso il confine
3 (AVERE)
di un gruppo di persone: procedere a passo uniforme e cadenzato il gruppo degli atleti marciava spedito | marciare in colonna | marciare a plotoni affiancati | marciare con passo di parata | passò marciando una squadra di boy scout
4 una quadra di majorette marciava
5 (AVERE)
avanzare, dirigersi verso una determinata meta, procedere per reparti verso un determinato obiettivo, riferito anche a reparti motorizzati, corazzati, e simili, in azione alcuni reparti marciarono su Parigi | i dimostranti hanno marciato sulla capitale | le truppe marciano verso il confine | una colonna marciò direttamente sulla capitale | l'esercito marciava sulla città | la divisione di carri armati marciava contro le difese nemiche
6 (AVERE)
sport in atletica leggera: partecipare a una gara di marcia l'atleta ha marciato con ottimo stile
7 (AVERE)
per estensione, specialmente riferito a una singola persona, camminare con andatura regolare e spedita, con passo celere e faticoso che fai qui? marcia!, vattene! | abbiamo marciato tutto il giorno prima di raggiungervi
8 (AVERE)
di veicolo: viaggiare, avanzare, procedere, correre l'automobile marciava a 150 km l'ora | il treno marcia a più di 100 all'ora | gli autobus non possono marciare con le porte aperte | gli autobus marciano sulla corsia preferenziale | l'automobile marciava a velocità sostenuta | sull'autostrada, marcio a 160 all'ora
9 (AVERE)
di motore, meccanismo e simili: funzionare, muoversi dopo la revisione, il motore marcia perfettamente | l'orologio marcia troppo in fretta | è un motore che non ha mai marciato bene | questo orologio marcia perfettamente | il motore ora marcia a meraviglia | l'orologio non marcia | questo orologio non marcia più bene | un motore che marcia bene
10 (AVERE)
figurato procedere bene, avere buon esito il lavoro si è deciso finalmente a marciare | gli affari marciano bene | in famiglia le cose marciano bene | gli affari cominciano finalmente a marciare | lo stabilimento marcia a pieno ritmo | prima andava vestito di stracci, e ora marcia da gran signore | aveva delle pietre al sole, e marciava da pari a pari coi meglio del paese [Verga]
Indicativo presente: io marcio, tu marci
Passato remoto: io marciai, tu marciasti
Participio passato: marciato
Passato remoto: io marciai, tu marciasti
Participio passato: marciato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
marciàre 2
mar|cià|re 2
pronuncia: /marˈʧare/
verbo intransitivo
(AVERE)
arcaico marcire
Indicativo presente: io marcio, tu marci
Passato remoto: io marciai, tu marciasti
Participio passato: marciato
Passato remoto: io marciai, tu marciasti
Participio passato: marciato
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
arcaico far diventare marcio la pioggia marciava i frutti
Indicativo presente: io marcio, tu marci
Passato remoto: io marciai, tu marciasti
Participio passato: marciato
Passato remoto: io marciai, tu marciasti
Participio passato: marciato
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
marciare in colonna = detto di persone o veicoli, procedere in fila uno dietro l'altro || marciarci = sfruttare una situazione a proprio vantaggio, approfittarne in modo poco onesto || marciarci = regionale familiare nell'uso romanesco: tendere a uno scopo ben preciso simulando indifferenza o noncuranza e sfruttando a proprio vantaggio e senza scrupoli una situazione, specialmente estremizzandola e prolungandola artificiosamente quello ci marcia § in questo periodo di confusione, quello ci marcia || far marciare qualcuno = fare rigare dritto qualcuno, obbligarlo a lavorare, a rendere quello lì, lo faccio marciare io, vedrai! § sua moglie lo fa marciare | mandare via qualcuno || disporsi, mettersi in fila, marciare, camminare per uno = stare uno dietro l'altro, in fila indiana || marciare in avanguardia = militare avanzare all'avanguardia della colonna, marciare, avanzare in testa, precedendo gli altri
Proverbi
presto e bene non marciano (o non stanno) insieme
marcianisano (s. masch.)
marcianista (s. masch.)
marciano (agg.)
marciapiede (s. masch.)
marciapiedi (s. masch.)
marciare 1 (v. intr.)
marciare 2 (v. intr.)
marciare 2 (v. trans.)
marciaso (agg.)
marciaso (s. masch.)
marciata (s. femm.)
marciato (part. pass.)
marciatore (agg. e s. masc.)
marciatram (s. masch.)
marciavanti (s. masch.)
marcido (agg.)
marcigliana (s. femm.)
marcignaghino (agg.)
marcignaghino (s. masch.)
marcignanese (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android