sannìta 
san|nì|ta
pronuncia: /sanˈnita/
aggettivo
del Sannio, territorio montuoso a nord-est della Campania
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile e femminile
abitante, nativo del Sannio, territorio montuoso a nord-est della Campania
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
agg. e s. maschile e femminile
storia che, chi apparteneva ai Sanniti, un antico popolo italico, di lingua osco–umbra, costituito da diverse tribù abitanti il Sannio nel territorio delle attuali province di Campobasso, Benevento e Avellino, e in seguito irradiatosi fino a costituire agli inizi del IV sec. a.C. una confederazione, che assicurò all'Italia meridionale l'unità della lingua osca, durata in età romana fino alla guerra sociale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
san|nì|ta
pronuncia: /sanˈnita/
aggettivo
del Sannio, territorio montuoso a nord-est della Campania
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | sannita | sanniti | 
| FEMMINILE | sannita | sannite | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | sannita | 
| FEMMINILE | sannita | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | sanniti | 
| FEMMINILE | sannite | 
sostantivo maschile e femminile
abitante, nativo del Sannio, territorio montuoso a nord-est della Campania
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | sannita | sanniti | 
| FEMMINILE | sannita | sannite | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | sannita | 
| FEMMINILE | sannita | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | sanniti | 
| FEMMINILE | sannite | 
agg. e s. maschile e femminile
storia che, chi apparteneva ai Sanniti, un antico popolo italico, di lingua osco–umbra, costituito da diverse tribù abitanti il Sannio nel territorio delle attuali province di Campobasso, Benevento e Avellino, e in seguito irradiatosi fino a costituire agli inizi del IV sec. a.C. una confederazione, che assicurò all'Italia meridionale l'unità della lingua osca, durata in età romana fino alla guerra sociale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | sannita | sanniti | 
| FEMMINILE | sannita | sannite | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | sannita | 
| FEMMINILE | sannita | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | sanniti | 
| FEMMINILE | sannite | 
permalink
continua sotto
sannicolaro (s. masch.)
sannicolese (agg.)
sannicolese (s. masch. e femm.)
sannicoloto (agg.)
sannicoloto (s. masch.)
sannita (agg.)
sannita (s. masch. e femm.)
sannita (agg. e s. masch.  e femm.)
sannite (agg. e s. masch.  e femm.)
sannitico (agg.)
sannitrio (s. masch.)
sannoisiano, Sannoisiano (agg.)
sannuto (agg.)
sannyasi (s. masch.)
sano (agg.)
sanofieno (s. masch.)
sanoformio (s. masch.)
sanpaganino (s. masch.)
sanpaolo (s. masch.)
sanperino (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android