Ellissi dell'oggetto
76. Con molti verbi l’oggetto resta o può restare sottinteso, sia perchè il contesto basti a farlo intendere, sia per un senso speciale e proprio che al verbo si attribuisca. Un corriere è salito in arcione .... Sferza, sprona (sottint. il cavallo), divora la via. Manzoni. – Il mulo trasse (la gamba), e diegli un calcio nel capo tale, che l’uccise. Nov. antiche. – In un dì vendemmiarono (sottint. le uve) e misero in Pavia dieci mila veggie (botti) di vino. M. Villani.

77. Svina e imbotta (sottint. il vino) un po’ giovane, acciocchè nella botte alquanto grilli. Davanzati. – Ogni buon cittadino che avesse (sottint. ricchezze, denari), sarebbe stato cacciato di casa sua. Monaldi. – Fece apparecchiare (sottint. una mensa, dei cibi) a un suo luogo. Nov. antiche.

78. Oh maledetto chi m’insegnò amare! (sottint. donna) Buonarroti il G. – Chi di qua, chi di là gli andava a dare (sottint. colpi, percosse). Berni. – Qualcheduno .... agguanta le ciotole (dei denari), piglia a manate, intasca, ed esce carico di quattrini. Manzoni. – Conoscendo la gente ch’egli era quello che star soleva ad accattare (sott. denari) alla porta. Cavalca.

79. Dissi che andasse a vedere chi era quel pazzo che a quell’ora si bestialmente picchiava (poco prima: sentii batter la porta della casa mia). Cellini. – Facevo attaccare (sottint. i cavalli) a precipizio per venire all’Ambrogiana. Magalotti. – Non abbiate paura: aprite (sottint. L’uscio). Cellini. – Calandrino si diede in sul bere (sottint. vino). Boccaccio. – Tutti erano ricchi de’ loro mestieri guadagnando (sottint. denari) ingordamente. M. Villani. (Vedi P. I, cap. XIV, § 6).

Parti secondarie: complementi attributivi

Complementi attributivi
80. Complementi attributivi. I sostantivi possono ampliarsi e determinarsi coi complementi attributivi, ciascun de’ quali equivale ad una proposizione attributiva abbreviata od implicita. E infatti quando io dico L’anima umana è immortale, vengo a dire L’anima che è umana ecc. ossia affermo che quell’anima di cui parlo, è l’umana, l’anima dell’uomo. (Vedi più oltre il capit. sulle proposizioni attributive o relative). I complementi attributivi possono essere

81. 1. sostantivi, tanto usati in apposizione, cioè per compiere o spiegare un’idea, quanto come semplici attributi, come facenti parte d’una stessa idea col nome che li regge;

82. 2. aggettivi; 3. frasi composte di un sostantivo preceduto da preposizione. Possono poi questi complementi esser determinati essi stessi da altri complementi.



---CACHE---