Eccezioni con i nomi propri
363. Rifiutano, per regola generale, gli articoli:

364. i nomi proprii d'individuo umano o di animale o di cosa inanimata, quando sono in numero singolare e non preceduti da un aggettivo; p. es. Così Pampinea cominciò a parlare .... Ma Filomena disse .... Costituisco Parmeno, familiar di Dioneo, mio siniscalco .... Calandrino semplice, vedendo Maso dir queste parole con un viso fermo e senza ridere, quella fede vi dava che dar si può a qualunque verità è più manifesta. Boccaccio. - Lucia entrò nella stanza terrena, mentre Renzo stava angosciosamente informando Agnese. Manzoni. - Dopo non molto giunse Brigliadoro (un cavallo). Ariosto.

365. Nel parlar familiare di Firenze i nomi proprii d'individuo femminile ricevono sempre l'articolo determinato; la Lucia, la Francesca, la Bice ecc. ecc. e quest'uso potrà star bene nella novella e nel dialogo, quando si parli di donne non storiche e in un linguaggio confidenziale. Chiamata un dì la Giannetta .... La Giannetta divenuta tutta rossa ecc. Boccaccio.

366. Debbono però anche i nomi proprii prendere l'articolo, quando stanno in senso traslato, come il Dante per l'opera di Dante, un Raffaello per un quadro di Raffaello; l'Ugolino, il Farinata, l'Amleto, cioè i noti personaggi tipici rappresentati da Dante e dallo Shakespeare.

367. Un co' nomi proprii ha spesso il senso di persona simile a quella indicata; p. es. un Dante, un S. Agostino, per dire un uomo del valore di Dante, di S. Agostino (vedi addietro, I, 12). Altre volte indica persona sconosciuta a noi per altro che per il nome; p. es. un Giovanni, un Pietro nel senso di uno che si chiama Giovanni ecc. ma più spesso si dice un certo Giovanni, un certo Pietro.

Con i nomi di famiglia
368. Anche i nomi di famiglia o di gente dei Romani rifiutano l'articolo determ. p. es. Cicerone, Scipione, Augusto, Cesare ecc. Gli altri tutti, quando non sono preceduti dal nome individuale, vogliono, per regola, l'articolo; l'Alighieri, il Monti, il Parini, la Colonna, Vittorio Alfieri, lo Sparecchia, il Barbarossa. Pur talvolta, per eccezione, si può omettere, p. es. Che far doveva autorità? deporse, Gridò fiero Parini. Monti.

369. Si eccettuano alcuni cognomi celebri, divenuti molto popolari e riguardati come nomi proprii; p. es. Lutero, Calvino, Melantone, Colombo ecc. i quali o rifiutano l'articolo, o possono ometterlo.

Con i nomi geografici
370. Rifiutano l'articolo anche i nomi proprii di città, castelli e terre. Napoli non era terra da andarvi per entro di notte .... Ben cento miglia sopra Tunisi .... Tu se' vicina a Susa in Barberia. Boccaccio. - Lecco, la principale di quelle terre, giace poco discosto dal ponte. Manzoni. - Lo richiedono però alcuni pochi nomi, come l'Aja, il Cairo, la Mirandola, la Roccella ecc.



---CACHE---