Pranzo, cena e...
Alcuni amici lettori ci hanno scritto pregandoci di trattare — nelle nostre noterelle — argomenti... culinari: pranzo, cena e colazione, naturalmente sotto il profilo etimo-linguistico. I nostri amici sostengono di aver consultato — alla bisogna — buona parte dei vocabolari a loro disposizione non trovando, però, piena soddisfazione.
Apriamo, dunque, un qualsivoglia vocabolario alle voci in oggetto (pranzo e cena) e leggiamo: cena, il pasto della sera, dal latino cena, pasto principale, pranzo; al lemma pranzo: il pasto principale che di solito si fa sul mezzogiorno, dal latino prandium. In effetti c’è un po’di confusione in quanto il pasto principale, vale a dire il pranzo si trova anche alla voce cena. Pranzo e cena, dunque, sono sinonimi? Nient’affatto.
Vediamo come stanno le cose dando la parola a Giuseppe Pittàno. Sulla terminologia conviviale l’incertezza e la confusione sono oggi abbastanza grandi. Per capire qualcosa sarà bene rifarci un po’ alla storia.
Gli antichi romani distinguevano nettamente tra colazione del mattino (ientaculum), il pasto di mezzogiorno (prandium, una specie di refezione a base di roba fredda e di avanzi che si consumava senza neppure sedersi) e il pasto principale (cena), ricco di portate che assumeva spesso l’aspetto di un vero e proprio banchetto. La cena iniziava di solito alle 3 del pomeriggio e si protraeva fino a notte inoltrata. Naturalmente la cena era l’occasione migliore per incontrarsi con gli amici, per discutere, per aggiornarsi sui problemi politici, culturali, economici e per assistere a spettacoli.
Crollato lo splendore di Roma, la cena perdette col tempo il suo prestigio e il pranzo di mezzogiorno divenne il pasto principale. Quando nacque la lingua italiana, la colazione indicava il breve pasto del mattino, il pranzo il pasto principale della giornata e la cena la frugale consumazione serale. Nacquero di qui anche le determinazioni di tempo, dopo pranzo per indicare il pomeriggio e dopo cena per indicare le ore della sera. Questo l’uso comune.
Nell’uso particolare, invece, le cose variano da regione a regione. Nelle zone industriali, ad esempio, il pranzo meridiano ha perduto il suo significato di pasto principale, poiché molti consumano in fretta qualcosa sul posto di lavoro o alle tavole calde e solo alla sera le famiglie si riuniscono intorno alla tavola; la cena è tornata così a diventare il pasto principale della giornata e va pian piano assumendo il significato di pranzo.
Si sposta quindi l’ordine delle parole per cui la colazione è il pasto di mezzogiorno, il pranzo è il pasto della sera e la parola cena è ormai usata per indicare una riunione conviviale a tarda ora: la cena di S. Silvestro, una cenetta tra amici, ecc.
A scanso di equivoci, nei casi particolari, sarà bene dire: vi aspetto a pranzo per le 13.00, oppure: vi aspetto a pranzo per le 21.00. E visto che siamo in tema culinario perché non parlare anche della merenda che si deve... meritare? Dal verbo latino merere (guadagnare, meritare) discende, infatti, il nome di quel piccolo pasto pomeridiano che si dà ai fanciulli: merenda (cose che si debbono meritare).
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese