L'analisi logica: quanto è utile?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
«L'analisi logica è un esercizio che trova la sua ragion d'essere nell'individuazione e scomposizione della struttura della frase in soggetto, predicato e complementi e che continua ad essere proposta nella sua versione tradizionale accompagnata spesso da definizioni confuse e discutibili, nonché da liste infinite e discordanti di complementi (F. Sabatini — La Crusca per voi).»
Indubbiamente districarsi nella giungla dei complementi è un compito arduo non soltanto — come si potrebbe pensare — per gli studenti, ma talvolta anche per gli insegnanti, sia per la complessità della materia (complessità intesa soprattutto come numero dei complementi esistenti nella nostra lingua) sia per la varietà di interpretazioni (spesso diverse o contrastanti tra loro) offerte dagli specialisti e dai testi che trattano questo tema.
Sono molti gli studenti che si chiedono quale sia l'utilità dell'analisi logica.
«A che cosa mi servirà quando entrerò nel mondo del lavoro?» è la classica domanda dei giovani, non soltanto per quanto riguarda l'analisi logica, ma per ogni approfondimento culturale in cui non ravvisino la possibile ricaduta (per usare il gergo scolastico), il vantaggio che potrebbero ricavarne in futuro, a meno che non abbiano già definito il percorso di studi e i loro piani professionali.
Sicuramente l'analisi logica facilita lo studio del Latino e del Greco, ma anche delle lingue straniere. Sicuramente costituisce uno strumento di ricerca, di approfondimento e di riflessione linguistica da non sottovalutare, soprattutto in una società sempre più tentata dall'approssimazione e dalla superficialità, nel campo culturale come in ogni campo.
Poniamoci, tuttavia, anche noi la domanda dell'utilità dell'analisi logica ma, soprattutto, chiediamoci se e in quale misura la quantità (e i conseguenti dubbi interpretativi) dei complementi riconosciuti dalla nostra grammatica possa frenare l'interesse degli studenti verso una materia che, a prescindere dalle intrinseche difficoltà e dai possibili tranelli, resta tra le più affascinanti per gli appassionati della lingua.
20-06-2018 — Autore: Lidia Romani«L'analisi logica è un esercizio che trova la sua ragion d'essere nell'individuazione e scomposizione della struttura della frase in soggetto, predicato e complementi e che continua ad essere proposta nella sua versione tradizionale accompagnata spesso da definizioni confuse e discutibili, nonché da liste infinite e discordanti di complementi (F. Sabatini — La Crusca per voi).»
Indubbiamente districarsi nella giungla dei complementi è un compito arduo non soltanto — come si potrebbe pensare — per gli studenti, ma talvolta anche per gli insegnanti, sia per la complessità della materia (complessità intesa soprattutto come numero dei complementi esistenti nella nostra lingua) sia per la varietà di interpretazioni (spesso diverse o contrastanti tra loro) offerte dagli specialisti e dai testi che trattano questo tema.
Sono molti gli studenti che si chiedono quale sia l'utilità dell'analisi logica.
«A che cosa mi servirà quando entrerò nel mondo del lavoro?» è la classica domanda dei giovani, non soltanto per quanto riguarda l'analisi logica, ma per ogni approfondimento culturale in cui non ravvisino la possibile ricaduta (per usare il gergo scolastico), il vantaggio che potrebbero ricavarne in futuro, a meno che non abbiano già definito il percorso di studi e i loro piani professionali.
Sicuramente l'analisi logica facilita lo studio del Latino e del Greco, ma anche delle lingue straniere. Sicuramente costituisce uno strumento di ricerca, di approfondimento e di riflessione linguistica da non sottovalutare, soprattutto in una società sempre più tentata dall'approssimazione e dalla superficialità, nel campo culturale come in ogni campo.
Poniamoci, tuttavia, anche noi la domanda dell'utilità dell'analisi logica ma, soprattutto, chiediamoci se e in quale misura la quantità (e i conseguenti dubbi interpretativi) dei complementi riconosciuti dalla nostra grammatica possa frenare l'interesse degli studenti verso una materia che, a prescindere dalle intrinseche difficoltà e dai possibili tranelli, resta tra le più affascinanti per gli appassionati della lingua.
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android