Onoreficenza?

Per carità, onorificenza perché proviene dal latino honorificentia.

Alcuni scrittori, però, per snobismo o per ignoranza, adoperano la grafia errata.

Chi ama scrivere correttamente...

01-07-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Far la barba al palo

I lettori sportivi, in particolare i calciofili, dovrebbero conoscere questo modo di dire — ancora in uso, sia ben chiaro — che in senso figurato significa trovarsi al limite di una situazione difficile e che può avere pericolose conseguenze, con il rischio di superare la barriera della legalità.

L'espressione si fa risalire al gergo del gioco del calcio con la quale si indica, comunemente, il passaggio della palla rasente il palo delle porte con il rischio che vi possa entrare compromettendo, così, l'esito della partita.
La locuzione, c'è da dire, ha anche un'altra origine, e più antica, che ci riporta al mondo contadino.

Con quest'espressione — nel gergo agricolo — si indicava il tentativo di impossessarsi del terreno altrui spostando di poco, ma in continuazione, i vari paletti che delimitavano i confini dei diversi appezzamenti.

30-06-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Un punto di rifolciamento

Chissà perché i lessicografi hanno relegato nella soffitta della lingua molte parole auliche preferendo mettere a lemma le corrispondenti popolari.

Tra i termini aulici che ci piacerebbe fossero rilemmatizzati segnaliamo rifolciamento, sostantivo maschile che sta per "appoggio", "sostegno".

Non vi sembra un vocabolo più nobile?

29-06-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink