Partita
È improprio l'uso di questo sostantivo nell'accezione di gita, svago, festa e simili. Il cacciatore non va a una partita di caccia, bensì a una battuta di caccia.
Il termine è adoperato correttamente solo nel significato di gioco (a carte, a pallone, a bocce, ecc.) dove i giocatori sono distribuiti tanti per parte: partita, appunto).
Far la pace di Marcone
Questa locuzione — probabilmente sconosciuta ai più — si adopera quando si vuole mettere in evidenza il carattere iracondo di una persona, che si cruccia per un nonnulla e subito dopo è pronta a far la pace, ma è una pace di brevissima durata perché dopo... ricomincia.
Sull'origine di questo modo di dire si narrano molte storielle antiche, di autori popolari, quindi... sconosciuti; ne riportiamo alcune, tra le quali la prima ci sembra la più verosimile.
Marcone fu un plebeo di carattere bestiale e bizzarro, però di cuore non duro. Quando una cosa gli andava a traverso se la prendeva con la moglie; ma passato l'impeto tornava in sé. Taroccava e bastonava la moglie; e poi la pettinava. Il giorno appresso tornava a far lo stesso; e il vicinato che assisteva a queste scene lo mise in proverbio: la pace non cementata dall'affetto e dal pentimento sincero è la pace di Marcone.
Voi, amici, nel corso della vostra vita in quanti Marconi vi siete imbattuti?
La seconda storiella — che riteniamo interessante — narra di un tale Marcone che, fieramente sdegnato, voleva vendicarsi contro uno che lo aveva offeso. Intromessisi gli amici, disse di far pace, e quelli gli credettero.
Venuto il nemico per dare e ricevere il bacio, la fiera di Marcone gli staccò il naso netto con un morso.
L'ultima — che abbiamo scelto — parla di uno scimunito di un villaggio della Toscana, certo Marcone. Qui essendo alcune private inimicizie, il Pievano (il pievano, popolarmente detto piovano è il prete rettore di una pieve, il cui termine — manco a dirlo — discende dal latino plebs, plebis, popolo e, nel tempo, ha dato origine a denominazioni toponomastiche, come, per esempio, Pieve di Cadore) volle adoperarsi a mettere pace fra le parti, e preparò la predica in forma sulla pace.
Fra i molti temi volle figurasse questo: che anche le persone sciocche amano di stare in pace col prossimo; e perché l'argomento non patisse eccezione, e facesse l'effetto suo in modo sorprendente, chiamò a sé Marcone, e segretamente gli disse che avrebbe fatto la domenica appresso una predica così così, e che a un certo punto gli avrebbe detto: «E tu, Marcone, che vuoi? Rispondi franco: la pace, la pace».
Fecero le prove, e la cosa parve dovesse riuscire a meraviglia. Venuta la domenica, e andato in chiesa tutto il villaggio, il buon Pievano attaccò a predicare, e via via accalorandosi quando venne al forte argomento, il quale dovea, come si dice, tagliar la testa al toro, a voce altitonante esclamò «e tu Marcone, che vuoi?». Marcone sgaziatamente sonnecchiava. Si riscuote a quel grido, e tutto insonnolito non risponde «pace, pace», ma una parolaccia strana che fece sganasciar dalle risa tutto il popolo.
Così la pace di Marcone andò in proverbio, per pace ridicola, che non ha fondamento sodo; e anche per la pace di chi non si dà un pensiero al mondo; vive e lascia vivere.
Troviamo questo modo di dire anche in una novella aggiuntiva alle «Cene» del Lasca (pseudonimo dello scrittore Anton
Francesco Grazzini, uno dei fondatori dell'Accademia della Crusca): «Marco e la moglie, fatto prima la pace di Marcone, dormirono per ristoro della passata notte, insino a nona, ecc.».
Una trappola linguistica
«Cortese dr. Raso,
ho appena scaricato dalla rete il suo prezioso libro Un tesoro di lingua, segnalatomi da un amico assieme al suo meraviglioso blog. Voglio ringraziare l'Editore che, generosamente, lo ha messo in circolazione gratuitamente. Spulciando la sua rubrica mi sono imbattuto in un suo vecchio post dove lei sostiene che il prefisso intra non richiede il cosiddetto raddoppiamento sintattico e porta l'esempio del verbo intravedere: io intravedo, non intravvedo.
Come la mettiamo, allora, con intrattenere, intrappolare, intrapporre, intrallazzo e altri vocaboli che ora non mi sovvengono, tutti, rigorosamente, con la consonante raddoppiata?
Cordiali saluti
Raimondo B.
Crotone»
Cortese amico, non lo sostengo io, ma la legge grammaticale. Quanto agli esempi che lei riporta sono tutti vocaboli che non hanno nulla che vedere con il prefisso intra-, etimologicamente assente. Andiamo con ordine.
Intrattenere è composto con il prefisso in- e il verbo trattenere (quindi: intrattenere); lo stesso discorso per intrappolare essendo formato con in- e il sostantivo trappola (intrappolare).
Per quanto riguarda intrapporre, anche se riportato da alcuni vocabolari, è voce tollerata perché è un rifacimento di interporre con cambio di prefisso; la grafia corretta resta intraporre.
Intrallazzo, infine, è un neologismo tratto dalla voce dialettale siciliana intirilazzu o ntrallazzu, anche se si può risalire al latino inter (tra) e laqueus (laccio) e in quest'ultimo caso il raddoppio
della l si spiegherebbe con il fatto che la pronuncia meridionale tende al raddoppiamento delle consonanti, al contrario di quella settentrionale, veneta in particolare.
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese