Un po' di chiarezza sull'uso corretto dell'avverbio poco

Quest'avverbio, dunque, ha il comparativo e il superlativo organici (irregolari): meno e minimamente.
Il superlativo assoluto è sostituito, per lo più, con le forme regolari pochissimo, assai poco, molto poco. Nel superlativo relativo si può adoperare, ma non è consigliabile, il più poco: dammene il più poco possibile.
Si può apostrofare davanti a sostantivi che cominciano con una vocale: poc'acqua. È obbligatorio l'apostrofo, invece, nella locuzione poc'anzi.
E per finire, attenzione a non cadere nell'errore, comunissimo, di dire e scrivere poco a poco. L'espressione corretta è a poco a poco.
I due poco devono essere sempre preceduti dalla preposizione a; omettendo la prima si cade in un francesismo e in lingua italiana è un errore.

31-12-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


L'affetto e l'affezione

Un cortese lettore desidera sapere se c'è una relazione etimologica tra l'affezione intesa come stato morboso, stato patologico, la classica accezione di malattia, insomma e quella intesa come affetto, amore, tenerezza, sentimento.
Questo stesso termine — si domanda il cortese interlocutore — come può indicare due concetti apparentemente in antitesi tra loro? C'è, quindi, una relazione etimologica tra i due significati del termine che ha permesso, per l'appunto, una divaricazione semantica del vocabolo?
Certamente. L'affezione è, infatti, il latino affectione(m), un derivato di afficere, composto di ad e facere (toccare, impressionare, influire).
Nel primo significato l'affezione tocca, impressiona, influisce sul nostro corpo determinando uno stato morboso, patologico (affezione gastrica, per esempio); nel secondo significato l'affezione influisce sul nostro spirito, sul nostro animo dando vita a quel sentimento di viva benevolenza, attaccamento a una persona o a una cosa.
Da notare, a questo proposito, che l'affezione, intesa come sentimento, esprime minore intensità che l'affetto sebbene abbiano in comune il medesimo padre.
Nei confronti di una persona, insomma, è meglio provare un certo affetto che una certa affezione, anche per non dare adito a... equivoci semantici.

30-12-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Le legne e il mozzo

Alcune precisazioni sui succitati sostantivi. Il primo appartiene alla schiera dei nomi sovrabbondanti perché ha due plurali: le legna e le legne.

Il più usato, però, è il primo. Ma nessuno potrà accusarvi di ignoranza se direte o scriverete “voglio un po' di legne per il mio camino".

Il secondo cambia di significato a seconda del suono della o e della z. Con la ó chiusa e la z sorda (mózzo) sta per marinaio addetto ai servizi di pulizia e di cucina; con la ò aperta e la z sonora (mòzzo) vale perno, centro della ruota.

29-12-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink