I bezioli
Forse poche persone sanno che gli occhiali che servono per “raddrizzare” gli occhi alle persone affette da strabismo si chiamano “bezioli”.
(Quasi) Nessun vocabolario dell’uso riporta, infatti, il termine in questione. Onestamente non conosciamo l’etimologia del vocabolo che si può trovare cliccando su questo collegamento:
Google - bezioli
La bisciabova
Gentilissimo dott. Raso,
per la ricorrenza del Natale un caro amico mi ha fatto una strenna favolosa segnalandomi il suo inimitabile blog sul buon uso della lingua italiana. La rete pullula di siti sulla lingua, ma il suo è veramente la “crema” e per i contenuti e per il modo in cui si porge: semplice, elegante, educato ma soprattutto chiaro. Mi permetta di complimentarmi. È inutile che le dica che l’ho messo subito tra i preferiti. Ho visto che risponde ai quesiti che le vengono posti, ne approfitto anch’io per chiederle che cosa significa “bisciabova”, termine che ho sentito in una trasmissione di una televisione privata. I vocabolari che ho consultato non mi sono stati di aiuto, spero in lei. Grazie se mi risponderà e ancora vivi complimenti.
Gaetano S.
Nuoro
——————————————————
Cortese Gaetano, la ringrazio veramente di cuore per le belle parole di cui ha voluto onorarmi. Quanto al suo quesito, si tratta di un termine desueto che significa “tifone” , “turbine” e simili. I vocabolari non lo attestano perché è stato relegato nella soffitta della lingua. Il significato e l’origine l’apprendiamo dal dizionario del Tommaseo—Bellini cliccando su questo collegamento: Dizionario.org - bisciabova
Il vocabolo in oggetto è “immortalato” anche in alcune pubblicazioni, veda il collegamento in calce.
Google - bisciabova
Dicesso? Sì, lontano...
È veramente un peccato che la quasi totalità dei vocabolari non registrino un avverbio che, a nostro modo di vedere, è più pregnante dei sinonimi “lontano”, “ in disparte” , “discosto”.
Vale a dire l’avverbio dicesso (o di cesso) attestato sin dal XIII secolo. Sì, sappiamo benissimo che è un termine relegato nella soffitta della lingua; si potrebbe rispolverare, però. A noi pare più elegante, insomma, dire, per esempio, “ Giulio e Paolo se ne stavano di cesso”, invece che in disparte.
Si clicchi sui collegamenti in calce.
Dizionario.org - di cesso
Google Libri - di cesso

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese