Le fedine? I basettoni e altre considerazioni linguistiche
Fedine — strisce di barba lungo le gote, dalle tempie fino al mento; basette lunghe.
Il termine, meglio conosciuto come “basettoni” non è molto… adoperato. Il vocabolo è nato nell’Ottocento e indicava i “fedelissimi” dell’Austria—Ungheria perché portavano i basettoni come segno di fedeltà (fedine) a Francesco Giuseppe, che aveva, appunto, quel tipo di barba.
*
Amante e amatore
I due termini non andrebbero adoperati indifferentemente.
Il primo solo nel significato proprio del verbo amare da cui deriva; il secondo (con il femminile amatrice) nell’accezione di cultore, appassionato e simili: Pasquale è un amatore della lingua italiana.
*
Filiale e figliale
Aggettivo e sostantivo femminile.
Come aggettivo entrambe le grafie sono corrette; è preferibile la prima, però. In funzione di sostantivo sempre la prima grafia: la ditta ha una filiale a Civitavecchia.
*
Gala
Sostantivo femminile; improprio usarlo nella forma maschile: tutta la nobiltà era presente alla grande gala. Errata la grafia con la seconda a accentata (galà)
*
In ultima analisi
Francesismo da evitare. Si dirà, correttamente: insomma, infine, tutto considerato, concludendo e simili.
Il plurale di ambo? Ambi e ambe
Contrariamente a quanto riportano i "sacri testi" (tutti?) l'aggettivo ambo si può pluralizzare regolarmente: ambi e ambe.
Possiamo dire e scrivere, quindi, e nessuno può tacciarci di ignoranza, "da ambi i lati", per esempio, e "con ambe le mani".
Sono plurali di uso raro, certo, ma non per questo errati. Si vedano i collegamenti seguenti.
Google - ambi i lati
Google - ambe le mani=
Dizionario RAI.it
I mortaletti
A mezzanotte in punto nelle varie località scoppierà il “finimondo” per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Il fumo di migliaia e migliaia di mortaretti andrà ad ammorbare ancora di piú l’aria delle nostre città. Ma la festa è… festa. Non è di questo, però, che vogliamo parlare. Vogliamo dire che i “botti”, comunemente conosciuti come ‘mortaretti’, si possono chiamare (e personalmente è voce che preferiamo) anche ‘mortaletti’. Buon anno agli amici di questo portale e… attenzione con i mortaletti.
Etimo.it - mortaretto

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese