asserviménto 
as|ser|vi|mén|to
pronuncia: /asserviˈmento/
sostantivo maschile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'asservire, dell'asservirsi, dell'essere asservito; assoggettamento a un padrone, perdita della libertà, sottomissione (anche in senso figurato) asservimento allo straniero | asservimento a un sistema | asservimento culturale | asservimento politico e morale | vivere in condizioni d'asservimento | l'asservimento delle popolazioni italiane all'Austria | asservimento economico | asservimento politico | asservimento dell'uomo alla macchina
2 meccanica collegamento fra due elementi di un meccanismo, che subordina l'azione dell'uno (elemento asservito) a quella dell'altro (elemento di comando); collegamento tra due grandezze per il quale una di esse (grandezza asservita) è obbligata a seguire, secondo una data legge di dipendenza, le variazioni dell'altra (grandezza di comando) asservimento totale | asservimento parziale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
as|ser|vi|mén|to
pronuncia: /asserviˈmento/
sostantivo maschile
1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'asservire, dell'asservirsi, dell'essere asservito; assoggettamento a un padrone, perdita della libertà, sottomissione (anche in senso figurato) asservimento allo straniero | asservimento a un sistema | asservimento culturale | asservimento politico e morale | vivere in condizioni d'asservimento | l'asservimento delle popolazioni italiane all'Austria | asservimento economico | asservimento politico | asservimento dell'uomo alla macchina
2 meccanica collegamento fra due elementi di un meccanismo, che subordina l'azione dell'uno (elemento asservito) a quella dell'altro (elemento di comando); collegamento tra due grandezze per il quale una di esse (grandezza asservita) è obbligata a seguire, secondo una data legge di dipendenza, le variazioni dell'altra (grandezza di comando) asservimento totale | asservimento parziale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | asservimento | asservimenti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | asservimento | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | asservimenti | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
asserto (s. masch.)
assertore (s. masch.)
assertorio (agg.)
asservare (v. trans.)
asservarsi (v. pron. intr.)
asservimento (s. masch.)
asservire (v. trans.)
asservirsi (v. pron. intr.)
asservito (part. pass.)
asservitore (agg. e s. masc.)
asserzione (s. femm.)
assese (agg.)
assese (s. masch. e femm.)
assessino (s. masch.)
assessment (s. masch.)
assessora (s. femm.)
assessorato (s. masch.)
assessore (s. masch.)
assessorese (agg. e s. masc.)
assessoriale (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android