asservìre 
as|ser|vì|re
pronuncia: /asserˈvire/
verbo transitivo
1 rendere servo, assoggettare, sottomettere asservire un popolo | asservire una nazione
2 figurato subordinare asservire la materia allo spirito | asservire l'uomo alla macchina | asservire lo spirito alla materia | asservire il bene pubblico a interessi di parte | asservire l'arte alla politica | asservire gli istinti alla ragione
3 tecnologia collegare due sistemi fisici o due elementi di un impianto in un rapporto di asservimento asservire un organo a un altro | sistema asservito | organo asservito | asservire una grandezza a un'altra
        
Vedi la coniugazione completa
 
asservìrsi
as|ser|vìr|si
pronuncia: /asserˈvirsi/
verbo pronominale intransitivo
sottomettersi, assoggettarsi a qualcuno; mettersi al suo servizio (anche in senso figurato) asservirsi al nemico | asservirsi alla dittatura | asservirsi ai potenti | asservirsi alla polizia | traditori asserviti al nemico
        
Vedi la coniugazione completa
as|ser|vì|re
pronuncia: /asserˈvire/
verbo transitivo
1 rendere servo, assoggettare, sottomettere asservire un popolo | asservire una nazione
2 figurato subordinare asservire la materia allo spirito | asservire l'uomo alla macchina | asservire lo spirito alla materia | asservire il bene pubblico a interessi di parte | asservire l'arte alla politica | asservire gli istinti alla ragione
3 tecnologia collegare due sistemi fisici o due elementi di un impianto in un rapporto di asservimento asservire un organo a un altro | sistema asservito | organo asservito | asservire una grandezza a un'altra
        Indicativo presente:  io asservisco, tu asservisci
Passato remoto: io asservii, tu asservisti
Participio passato: asservito
Passato remoto: io asservii, tu asservisti
Participio passato: asservito
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
asservìrsi
as|ser|vìr|si
pronuncia: /asserˈvirsi/
verbo pronominale intransitivo
sottomettersi, assoggettarsi a qualcuno; mettersi al suo servizio (anche in senso figurato) asservirsi al nemico | asservirsi alla dittatura | asservirsi ai potenti | asservirsi alla polizia | traditori asserviti al nemico
        Indicativo presente:  io mi asservisco, tu ti asservisci
Passato remoto: io mi asservii, tu ti asservisti
Participio passato: asservitosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi asservii, tu ti asservisti
Participio passato: asservitosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
assertore (s. masch.)
assertorio (agg.)
asservare (v. trans.)
asservarsi (v. pron. intr.)
asservimento (s. masch.)
asservire (v. trans.)
asservirsi (v. pron. intr.)
asservito (part. pass.)
asservitore (agg. e s. masc.)
asserzione (s. femm.)
assese (agg.)
assese (s. masch. e femm.)
assessino (s. masch.)
assessment (s. masch.)
assessora (s. femm.)
assessorato (s. masch.)
assessore (s. masch.)
assessorese (agg. e s. masc.)
assessoriale (agg.)
assessorile (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android