guìsa
guì|sa
pronuncia: /ˈgwiza/
sostantivo femminile
1 letterario modo, maniera a guisa di leon quando si posa [[Dante]] | una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte Manzoni | in guisa che persona non se ne accorgesse [Boccaccio] | in questa o quella guisa; in guisa niuna / ei non m'abbia, che morta [Alfieri]; più raramente al plurale in molte guise | in poche guise | in tante guise | in diverse guise | in tutte le guise | trasmutabile son per tutte guise [[Dante]]
2 arcaico aspetto, foggia del vestire, moda, costume, usanza alla guisa francese | alla guisa dei Greci | l'ammirazione per le tue guise fu unanime [D'Annunzio] | volan per aire augelli di stran guise [Guinizelli]
guì|sa
pronuncia: /ˈgwiza/
sostantivo femminile
1 letterario modo, maniera a guisa di leon quando si posa [[Dante]] | una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte Manzoni | in guisa che persona non se ne accorgesse [Boccaccio] | in questa o quella guisa; in guisa niuna / ei non m'abbia, che morta [Alfieri]; più raramente al plurale in molte guise | in poche guise | in tante guise | in diverse guise | in tutte le guise | trasmutabile son per tutte guise [[Dante]]
2 arcaico aspetto, foggia del vestire, moda, costume, usanza alla guisa francese | alla guisa dei Greci | l'ammirazione per le tue guise fu unanime [D'Annunzio] | volan per aire augelli di stran guise [Guinizelli]
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | guisa | guise |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | guisa |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | guise |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
a sua guisa = arcaico a suo capriccio || di in questa guisa in tal guisa = arcaico in questo modo, in questa maniera || in altra guisa = arcaico in altro modo, in altra maniera || in guisa che di guisa che a guisa che = arcaico sicché, in modo che, cosicché in guisa che persona non se ne accorgesse [Boccaccio] || in a guisa di = alla maniera di, a somiglianza di, a modo di, simile a; con maggior risalto dell'affinità rispetto al semplice come una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte Manzoni | a guisa di leon quando si posa [Dante] | vommene in guisa d'orbo, senza luce [Petrarca] | fare le cose in guisa che nessuno se ne accorga || in nessuna guisa = arcaico in nessun modo, in nessuna maniera, per nessuna ragione
Proverbi
ogni tua guisa non sappia la tua camicia
Guira (s. femm.)
guiraca (s. femm.)
Guiraca (s. femm.)
guirenza (s. femm.)
güiro (s. masch.)
guisa (s. femm.)
guisarma (s. femm.)
guiscardo (s. masch.)
guitermanite (s. femm.)
guittalemme (s. masch.)
guittata (s. femm.)
guitteria (s. femm.)
guittescamente (avv.)
guittesco (agg.)
guitto (agg. e s. masc.)
guitto (s. masch.)
guittoniano (agg.)
guittoniano (s. masch.)
guizotia (s. femm.)
Guizotia (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android