panicatùra
pa|ni|ca|tù|ra
pronuncia: /paniˈkatura/
sostantivo femminile
infestazione delle carni suine e bovine da parte di tenie allo stadio di cisticerchi, visibili in forma di puntini bianchi
pa|ni|ca|tù|ra
pronuncia: /paniˈkatura/
sostantivo femminile
infestazione delle carni suine e bovine da parte di tenie allo stadio di cisticerchi, visibili in forma di puntini bianchi
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | panicatura | panicature |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | panicatura |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | panicature |
permalink
panicare (v. intr.)
panicastrella 1 (s. femm.)
panicastrella 2 (s. femm.)
Panicastrella 2 (s. femm.)
panicato (agg.)
panicatura (s. femm.)
paniccia (s. femm.)
panichina (s. femm.)
panicità (s. femm.)
panico (agg. e s. masc.)
panicocolo (s. masch.)
panicoidea (s. femm.)
Panicoidee (sost femm. pl.)
panicolaio (s. masch.)
panicolato (agg.)
paniconografia (s. femm.)
paniculatina (s. femm.)
panicuocolo (s. masch.)
panideista (agg.)
panidiomorfo (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android