793. Ma coi riflessivi propriamente detti, derivati cioè da un verbo transitivo, bisogna por mente che l'infinito non possa sembrare usato in senso passivo, come se si dicesse lo vidi battere per significare lo vidi battersi (dove il si sarebbe necessario). Per fare al re Marsilio e al re Agramante Battersi ancor del folle ardir la guancia. Ariosto.
794. Quanto al traslocamento delle particelle pronominali con questi verbi, vedi la P. III e ricorda pure ciò che abbiamo detto qui addietro.
Participi riflessivi senza la particella
795. Possono perdere altresi la particella pronominale alcuni participii riflessivi assoluti, quasi nascessero da verbi intransitivi semplici. Tali sono adirato, ammalato, corrucciato, disperato, incollerito, maravigliato, pentito, ravveduto, riposato, risentito (nel senso di facile a risentirsi). La donna rispose adirata. Boccaccio. - Gravemente infermato fu visitato dal re. Passavanti. - Galba incollerito co' Lionesi confiscò loro tutte l'entrate. Davanzati. 796. Tardi pentito di sua feritade (ferità). Petrarca. - La donna disperata della vendetta propose di voler mordere la miseria del detto re. Boccaccio. - La quale, fieramente di ciò adirata, gli disse una gran villania. Boccaccio. - Di che maravigliati i Veii e impauriti, concessero a' loro artefici che rendessero il carro di terra cotta a' Romani. Adriani il G. - Dove mi lascio or io trasportare, quasi dimenticato del luogo dov'io ragiono? Segneri. (Cfr. addietro, cap. XXI, § 7).
797. L'infinito, il gerundio ed il participio dei verbi riflessivi usati personalmente si affiggono quella particella pronominale che corrisponde alla persona, la quale fa loro da soggetto; mi rispetto alla prima, ti alla seconda ecc. Per le eccezioni vedi il capitolo seguente sui verbi impersonali, § 10.
Riflessivi reciproci
798. I verbi riflessivi nelle tre persone plurali d'ogni tempo e nell'infinito, participio e gerundio, possono prendere significato e nome di reciproci, quando l'azione accade vicendevolmente fra due o più soggetti. Perciò che l'uno e l'altro era prod'uomo nell'arme, s'amavano assai. Boccaccio. - Quando s'accorsero d'essere osservati, si parlarono sotto voce e tornarono indietro. Manzoni. 799. Spesso per maggior chiarezza il reciproco si rafforza coi modi avverbiali l'un l'altro, l'un coll'altro ecc. fra loro, insieme ecc. E baciavansi insieme alcuna volta. Dante. - Essendosi accapigliati insieme due cherici ecc. Cavalca.
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android