925. Nelle frasi pensarci, rifletterci nel senso di pensare ad alcuno ecc. il ci non corrisponde a gli: infatti non si direbbe pensargli, nè riflettergli. Pensi tu a lui? Ci penso (non si direbbe gli penso). Nelle frasi parlarci (parlar con alcuno), affezionarcisi (affezionarsi ad alcuno), innamorarcisi (innamorarsi di alcuno) il ci non corrisponde a gli, ma racchiude il senso d'una certa unione e comunanza locale (parlar con alcuno, prendere affezione con alcuno, ben differente da affezionarsegli, cioè divenire affezionato ad alcuno).
926. Nelle frasi sperarci, confidarci e sim. (sperare in alcuno) ognun vede che il ci non ha che far nulla con gli nè le nè loro. Accostarcisi non è accostarsi ad una persona, ma al luogo dov'essa si trova, e differisce quindi da accostarglisi od accostarlesi; e lo stesso si dica dei casi simili. Quindi resta provato che tali e simili usi toscani non hanno nulla di comune col barbaro ci per gli personale, che abbiamo condannato.
927. Ne comprende il senso di da o di con un pronome dimostrativo. Il porco ferito gli dà di ciuffo alla gamba, e quanto ne (di essa) prese, tanto ne levò. Sacchetti. - Udì la signora le parole, e se ne compiacque. G. Gozzi. - Quelli che vanno dicendo a sè stessi che la virtù è un nome vano, non ne (di ciò) sono veramente persuasi. Manzoni. - Si trovò nelle mani del frate chirurgo (i cappuccini ne avevano ordinariamente uno in ogni convento). Manzoni. - Che noja mi dà costei! liberiamocene (da lei). Manzoni.
928. Fece chiamare il guardiano e gli manifestò il suo desiderio. N'ebbe (da lui) in risposta ecc. Manzoni. - S'egli sapesse lavorar l'orto e volesseci rimanere, io mi credo che noi ne (di lui) avremmo assai buon servigio, perciocchè egli .... è forte e potrebbene l'uomo fare ciò che volesse. Boccaccio. - E se cosi v'aggrada, a brano a brano Mi laniate e ne (di me) fate esca a' pesci. Caro.
929. Quanto alla duplicazione dei complementi per mezzo delle particelle avverbiali, vedi la Parte II.
930. Gli avverbii dimostrativi locali si adoprano anche in senso temporale, passano cioè molte volte a significare il tempo. Tra gli altri valorosi cavalieri che da gran tempo in qua sono stati nella nostra città, fu uno di quelli .... Ruggieri de' Figiovanni. Boccaccio. - E qui Niso, o Signor, disse, di tanto Guiderdonate i perditori. Caro. - Qui disse il vecchio Anchise ecc. Caro. - Averete .... caro quanto sin qui (sino ad ora) ho scritto sopra la volgar lingua. Bembo. - Una sua sorella giovinetta gli diè per moglie, e quindi gli disse. Boccaccio.

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android