109. Talora la qualità si esprime come un rapporto di convenienza, per mezzo della prep. da; p. es. magnificenza da principe; azione da cavaliere; colpo da maestro, capriccio da fanciullo; uomo da molto, da poco, dabbene (da bene). Già l’aveva sentito dire ch’era un uom da poco. Manzoni. Nello stesso modo si determina il prezzo di una cosa: un panino da due soldi, un cappello da venti lire.
Specificazione
110. Il sostantivo particolare che determina il significato d’un altro sostantivo generico, si costruisce con di; p. es. consiglio di stato, compagno di scuola, uomo di guerra, mozzo di stalla, testimone di vista, garzone di bottega, uomo di lettere, pane di munizione, libro di poesie, lettere di credenza, polizza del lotto, prontezza d’ingegno; e coll’infinito: l’abilità di fare qualche cosa, l’arte di tessere, l’efficacia di commuovere ecc.111. Spesso il complemento è un nome geografico; p. es. il re d’Italia, l’imperatore di Germania, il vino di Spagna, i confetti di Pistoja, il formaggio di Parma. Anche qui si possono molte volte sostituire gli aggettivi; p. es. testimone oculare, uomo letterato, lettere credenziali, ingegno pronto, l’imperatore Germanico, il formaggio parmigiano. La specificazione può farsi anche con avverbii di luogo e di tempo; p. es. gli uomini di costà, la festa d’oggi, la commedia di jeri ecc.
112. Quando la specificazione consiste nella parola colore seguita da un’altra specificazione, si omette o una o tutte e due le volte la prep. di; p. es. una gonnella color di piombo o piombo, un velo color di rosa o rosa, raggi color d’oro, un abito color viola.
113. Quando la specificazione denota più particolarmente lo scopo, a cui una cosa deve servire, allora si usa la prep. da; p. es. vaso da olio, vaso da fiori, molino da grano, veste da camera, fazzoletto da collo, da naso, veste da donna, carta da lettere, arme da fuoco, orologio da tasca, carrozza da viaggio, cane da presa, pazzo da catena, donna da marito.
114. Con un infinito: roba da mangiare, panni da lavare, uomo da ammirarsi, da lodarsi ecc. Anche qui si sostituisce talora l’aggettivo; p. es. veste femminile, orologio tascabile, uomo ammirabile. Si noti il complemento generico da ciò per atto a ciò o sim. Egli è il miglior uomo da ciò. Boccaccio.
115. Quando la specificazione denota più particolarmente la forma o struttura d’una cosa, si usa la prep. a; p. es. nave a vela, a vapore, sedia a bracciuoli, cappello a tre punte, serpente a sonaglio, scala a piuoli, mulino a vento.
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android