Alazzire

«Gentile dott. Raso,
da qualche giorno ho cambiato casa. Tra le tante cianfrusaglie "nascoste" nella soffitta che stavo svuotando per il trasloco, mi sono imbattuto in un vecchio libro, privo di molte pagine, compresa la prima, non so, quindi, chi fosse l'autore e di quale anno si trattava. Sfogliandolo sono stato attratto da un termine che non avevo mai sentito: "alazzire". La frase recitava: «Giovanni, cerca di non alazzire tua zia, quando andrai a trovarla». Ho cercato il verbo in tutti i vocabolari in mio possesso, ma senza risultato. Esiste il verbo in questione? Se sì, che cosa significa?
Grazie se avrò una risposta.
Nell'attesa la saluto cordialmente.
Domenico B.
Crotone
»

Cortese amico, probabilmente l'autore doveva essere di origine toscana. Il verbo alazzire, pur non essendo a lemma nei vocabolari moderni è attestato in quello del Tommaseo-Bellini e significa stancare, indebolire.

Veda questi collegamenti:
Dizionario.org - alazzire
Google Libri

27-02-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Uscire dai gangheri

Questa locuzione, che significa sdegnarsi, arrabbiarsi, irritarsi e comportarsi di conseguenza, non abbisognerebbe di spiegazioni circa la provenienza: le persone che escono dai gangheri assomigliano alle porte, che, senza più una guida (il ganghero — come si sa — è un perno di ferro che, infilato in un occhio della bandella fissata al battente, serve a sostenere e a rendere girevoli le imposte delle finestre, degli armadi, degli usci ecc.), impazziscono.
Non è raro trovare nelle espressioni che si adoperano per indicare uno stato di collera l'idea di trasposizione, come se una persona perdesse il suo vero essere per diventare altro: andare in bestia, perdere le staffe, come dire perdere il controllo, riferito all'equitazione.
Con lo stesso significato si usano anche le espressioni uscire dal manico, vale a dire comportarsi come un martello, per esempio, che, uscito dal manico, scappa via senza controllo; andare su tutte le furie (il cui significato è, appunto, intuitivo) e perdere il lume degli occhi: divenire quasi cieco per l'ira e agire di conseguenza, senza rendersi conto di che cosa si stia facendo.

26-02-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Lo starlòmaco

Forse quasi nessuno degli amici lettori ha sentito il termine su riportato in quanto nessun vocabolario lo attesta.
Eppure è un vocabolo vecchio di secoli e sta per astronomo. Purtroppo, nonostante tutte le ricerche, non siamo riusciti a risalire all'origine della parola. E ci scusiamo con coloro che ci onorano della loro attenzione.

Si veda questo collegamento:
Google Libri

25-02-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink