piacentìno 
pia|cen|tì|no
pronuncia: /pjaʧenˈtino/
aggettivo
di Piacenza, città dell'Emilia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
nativo o abitante di Piacenza, città dell'Emilia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
dialetto che si parla a Piacenza o nel territorio circostante
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) territorio intorno a Piacenza
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pia|cen|tì|no
pronuncia: /pjaʧenˈtino/
aggettivo
di Piacenza, città dell'Emilia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piacentino | piacentini | 
| FEMMINILE | piacentina | piacentine | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piacentino | 
| FEMMINILE | piacentina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | piacentini | 
| FEMMINILE | piacentine | 
sostantivo maschile
nativo o abitante di Piacenza, città dell'Emilia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piacentino | piacentini | 
| FEMMINILE | piacentina | piacentine | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piacentino | 
| FEMMINILE | piacentina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | piacentini | 
| FEMMINILE | piacentine | 
sostantivo maschile
dialetto che si parla a Piacenza o nel territorio circostante
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piacentino | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piacentino | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) territorio intorno a Piacenza
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piacentino | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piacentino | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
(colombo) piacentino = zootecnia grosso colombo con mantello bianco, tarsi e rima palpebrale rossa; è detto anche grosso di Piacenza o pitone || pietra piacentina = petrografia arenaria calcarea eocenica del Friuli, a tinta bigia, porosa e anche un po' cavernosa, molto usata nel Veneto orientale
piacentero (s. masch.)
piacentiere (agg. e s. masc.)
piacentiero (s. masch.)
piacentinata (s. femm.)
piacentinismo (s. masch.)
piacentino (agg.)
piacentino (s. masch.)
piacentino (s. masch.)
piacentino (s. masch.)
piacenza 1 (s. femm.)
Piacenza 2 (s. femm.)
piacenziano (agg.)
Piacenziano (s. masch.)
piacere 1 (s. masch.)
piacere 2 (v. intr.)
piacersi 2 (v. pron. intr.)
piaceroso (agg.)
piacevolare (v. intr.)
piacevole (agg.)
piacevoleggiare (v. intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android