avarìzia 
a|va|rì|zia
pronuncia: /avaˈrittsja/
sostantivo femminile
1 ritrosia, avversione esagerata nello spendere e nel donare, dovuta a eccessivo attaccamento a ciò che si possiede, specialmente al denaro; spilorceria, tirchieria la sua avarizia è nota a tutti | crepi l'avarizia! | rinunciare a qualcosa per avarizia | muoia l'avarizia! | è un individuo di un'avarizia sordida | uomo di un'avarizia proverbiale | è noto per la sua grande avarizia | o esecrabile Avarizia, o ingorda / fame d'avere [Ariosto] | o d'avarizia al par che di grandezza / famoso Atride [Monti] | come sepolto Scheletro, cui di terra Avarizia o pietà rende all'aperto Leopardi
2 religione nella teologia cattolica: uno dei sette vizi capitali che consiste nell'attaccamento eccessivo a ciò che si possiede peccare di avarizia | superbia, invidia e avarizia sono / le tre faville ch'hanno i cuori accesi [Dante] | in avarizia hai tu peccato, desiderando più che il convenevole [Boccaccio]
3 figurato grettezza, meschinità avarizia di sentimenti
4 figurato raro povertà, scarsità, penuria, parsimonia avarizia del raccolto | avarizia di parole
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|va|rì|zia
pronuncia: /avaˈrittsja/
sostantivo femminile
1 ritrosia, avversione esagerata nello spendere e nel donare, dovuta a eccessivo attaccamento a ciò che si possiede, specialmente al denaro; spilorceria, tirchieria la sua avarizia è nota a tutti | crepi l'avarizia! | rinunciare a qualcosa per avarizia | muoia l'avarizia! | è un individuo di un'avarizia sordida | uomo di un'avarizia proverbiale | è noto per la sua grande avarizia | o esecrabile Avarizia, o ingorda / fame d'avere [Ariosto] | o d'avarizia al par che di grandezza / famoso Atride [Monti] | come sepolto Scheletro, cui di terra Avarizia o pietà rende all'aperto Leopardi
2 religione nella teologia cattolica: uno dei sette vizi capitali che consiste nell'attaccamento eccessivo a ciò che si possiede peccare di avarizia | superbia, invidia e avarizia sono / le tre faville ch'hanno i cuori accesi [Dante] | in avarizia hai tu peccato, desiderando più che il convenevole [Boccaccio]
3 figurato grettezza, meschinità avarizia di sentimenti
4 figurato raro povertà, scarsità, penuria, parsimonia avarizia del raccolto | avarizia di parole
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | avarizia | avarizie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | avarizia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | avarizie | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
patire di avarizia = essere avaro || crepi o muoia l'avarizia! = esclamazione scherzosa di chi si decide a qualche piccola spesa o si concede eccezionalmente qualche modesto lusso
Proverbi
dei vizi, è regina l'avarizia || dei vizi, è regina l’avarizia || l’avarizia è la scuola di ogni vizio || l'avarizia dei re, peste dei regni || l'avarizia è la scuola di ogni vizio || l'avarizia fa stentare gli altri vizi || l'usura è la figlia primogenita dell'avarizia || quando tutti i vizi sono vecchi l'avarizia è giovane || tutto cala in vecchiezza, fuorché avarizia, prudenza e saviezza
continua sotto
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android